Categoria: Eventi
About Measures and Costs of Eliminating Violence from Social Life. Phenomenological Considerations with a Political Bias. Seminario di Hans Ulrich Gumbrecht
IL MESE DELLE DONNE | “Una donna”

Una donna è Sibilla, sono io, siamo noi, figlie, madri, compagne, amiche.
Una donna è colei che vive stretta nelle convenzioni, ma pure chi si ribella, chi trova un senso nell’essere una donna in mezzo a tante altre, a tanti altri, in un tempo e in una società che corrono veloci.
Una donna vive accanto a me, in Italia, ma anche in Ladakh e nel mondo. Non ha età perché le contiene tutte, si fa guidare dalle canzoni, dalle poesie, dalla testa, dalla pancia, è ribelle, remissiva, fugge, torna.
Una donna è un percorso, il viaggio, la promessa di un cambiamento, il passato, il presente, il futuro.
Ventuno donne del collettivo Con gli occhi delle donne, nato ad Osimo nel 2009 all’interno del Circolo fotografico Giacomelli, seguite e condotte da Francesca Tilio, hanno scelto di mettersi in gioco portando se stesse e la propria sensibilità all’interno del progetto.
I lavori in mostra hanno come punto di partenza la lettura del romanzo, uno spunto che ha permesso di trasformare in immagini molteplici riflessioni personali e sociali.
Fotografie di:
Elisabetta Aquilanti, Susi Biondini, Lia Buono, Enrica Caporaletti, Marisa Carletti, Maria Grazia Falaschi, Catia Ficosecco, Barbara Fiordoliva, Tiziana Frassineti, Cinzia Gabbanelli, Elisabetta Grassini, Monia Mariani, Agnese Massaccesi, Anna Maria Mazzieri, Serenella Osimani, Lucia Paoletti, Susy Paolini, Mirta Principi, Larisa Stoica, Stefania Stopponi, Tiziana Torcoletti.
Francesca Tilio
Fotografa e artista. La sua ricerca, intima e profonda, è un’indagine sull’essere umano. Ritratti, campagne di comunicazione, racconti fotografici e laboratori sono i temi principali del suo lavoro. Pubblicata e in mostra in Italia e all’estero, negli anni ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti. Dal 2023 è ideatrice e coordinatrice di Acca Fotografia, percorsi di fotografia contemporanea.
francescatilio.it
Con gli Occhi delle Donne
Il gruppo Con gli occhi delle donneè nato nel 2009 all’interno del Circolo fotografico Giacomelli di Osimo.
Da quindici anni si impegna a realizzare lavori nuovi e inediti da mostrare in occasione della festa dell’otto marzo.
INAUGURAZIONE
Venerdì 28 marzo
ore 14.30
Presentazione della mostra con Maria Serena Sapegno e Francesca Tilio.
Rassegna stampa: Ansa | https://www.ansa.it/amp/sito/notizie/cultura/arte/2025/03/28/la-mostra-al-femminile-a-partire-dal-romanzo-una-vita-di-aleramo_698d510b-ec69-4cbf-8295-2e6e1b03db0f.html |Panzoo
L’incredibile successo dei burattini nelle Foires parigine del XVIII secolo
“Questo visibile raggio di buio” di Fabio Castriota
Vergini savie e vergini stolte. Sartorio, Primoli e D’Annunzio: tre personaggi intorno a un trittico
Il pomeriggio di studio Vergini savie e vergini stolte. Sartorio, Primoli e D’Annunzio: tre personaggi intorno a un trittico si concentra sullo straordinario “Trittico delle vergini savie e delle vergini stolte” dipinto da Giulio Aristide Sartorio tra il 1890 e il 1891. Inizialmente commissionata da Giuseppe Primoli, l’opera è quasi lo snodo di un’intera stagione culturale, tra i codici espressivi del simbolismo e la sperimentazione artistica su temi iconografici della tradizione. L’idea e la composizione del Trittico diventano allora un episodio emblematico al cui interno la poetica dannunziana, la committenza aristocratica e la pittura di “fine secolo” si ritrovano concretamente insieme, per dar vita a un’opera che rappresenti il loro nuovo immaginario. Il pomeriggio di studio affronterà il complesso di questi temi in prospettiva storico-letteraria e storico-artistica, per indagare e per fissare un momento unico di storia culturale. Sarà l’occasione per tornare sull’opera alla luce dell’importante documentazione d’archivio – epistolare, fotografica e letteraria – conservata presso la Fondazione Primoli, in quelle stesse stanze che, quando se ne progettava l’esecuzione, avrebbero dovuto accogliere il Trittico.
Letizia Norci Cagiano (Direttrice della Fondazione Primoli), Introduzione ai lavori
Lorenzo Mainini (Sapienza Università di Roma), Vergini savie e vergini stolte nelle carte Primoli: committenza e immaginario
Francesco Parisi (Accademia di Belle Arti, Macerata), Precisazioni su Giulio Aristide Sartorio, il revival bizantino e le tendenze neorinascimentali alla fine del XIX secolo.
Jessica Calipari (Università degli studi del Molise), La parabola (iconografica) delle vergini sagge e delle vergini stolte
Cecilia Gibellini (Università del Piemonte Orientale), La «Parabola delle vergini» di D’Annunzio: il Vangelo, il Cantico dei Cantici e il trittico di Sartorio
Edoardo Maggi (PhD Storia dell’arte, Sapienza Università di Roma), Sartorio, i Primoli e l’immagine fotografica


La notte brava di Kant e Casanova di Daniele Archibugi
Presentazione del romanzo La notte brava di Kant e Casanova di Daniele Archibugi (Neri Pozza, 2024)
Saluta e presiede Roberto Antonelli, presidente della Fondazione Primoli
Dialogano con l’autore
Giorgia Battaglia, Officina Pasolini
Marco Tullio Giordana, regista e scrittore
Giacomo Marramao, filosofo, Università Roma Tre
Introduce Maria Serena Sapegno, studiosa di letteratura italiana, Sapienza Università di Roma
Letture dal libro di Vittorio Allegra e Federico Mussumeci (Officina Pasolini), drammatizzazione e regia di Giorgia Battaglia

𝗦𝘁𝗼𝗿𝗶𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗳𝗼𝘁𝗼𝗴𝗿𝗮𝗳𝗶𝗮 𝗶𝗻 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮. 𝗔 𝗰𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗙𝗶𝗼𝗿𝗲𝗻𝘁𝗶𝗻𝗼, 𝗠𝗼𝗻𝗶𝗰𝗮 𝗠𝗮𝗳𝗳𝗶𝗼𝗹𝗶 𝗲 𝗥𝗼𝗯𝗲𝗿𝘁𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗼𝗿𝘁𝗮
Presentazione del libro 𝗦𝘁𝗼𝗿𝗶𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗳𝗼𝘁𝗼𝗴𝗿𝗮𝗳𝗶𝗮 𝗶𝗻 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮.
A cura di 𝗚𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗙𝗶𝗼𝗿𝗲𝗻𝘁𝗶𝗻𝗼, 𝗠𝗼𝗻𝗶𝗰𝗮 𝗠𝗮𝗳𝗳𝗶𝗼𝗹𝗶 𝗲 𝗥𝗼𝗯𝗲𝗿𝘁𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗼𝗿𝘁𝗮
(𝗣𝗲𝗮𝗿𝘀𝗼𝗻 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗲)
Introduce e coordina
𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗲𝘀𝗰𝗮 𝗕𝗼𝗻𝗲𝘁𝘁𝗶
Intervengono
𝗧𝗼𝗺𝗺𝗮𝘀𝗼 𝗖𝗮𝘀𝗶𝗻𝗶
𝗚𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗥𝗮𝗴𝗼𝗻𝗲
Conclude
𝗔𝗹𝗯𝗲𝗿𝘁𝗼 𝗔𝗯𝗿𝘂𝘇𝘇𝗲𝘀𝗲
Saranno presenti i curatori e gli autori del volume.