Lettori della Commedia oggi, tra esegesi ed ermeneutica del testo

Biblioteca Nazionale Centrale di Roma

26 gennaio 2022 – Tavola rotonda

Al volgere di questo anno di celebrazioni per il centenario della morte di Dante, l’Associazione “Casa delle culture” propone l’organizzazione di una tavola rotonda incentrata sul tema: “Lettori della Commedia oggi, tra esegesi ed ermeneutica del testo”. Alla tavola rotonda, articolata in due giornate, sono invitati a prendere parte illustri studiosi che, nel corso del 2021, hanno dato alle stampe importanti contributi bibliografici sull’esegesi, in forma di commento continuo, e sull’ermeneutica complessiva del testo della Commedia. Queste le pubblicazioni sulla base delle quali si avvierà la discussione:

Roberto Antonelli, Dante poeta-giudice del mondo terreno, Roma, Viella, 2021 [La storia. Temi, 86]

LOCANDINA

Programma

15: 00 Saluti istituzionali

15: 15 Introduzione alla tavola rotonda
Presiede Silvia Conte (“Casa delle Culture” – SIFR Scuola)

15: 30 Arianna Punzi (“Sapienza” Università di Roma)

15: 45 Roberto Rea (Università di Roma Tor Vergata)

16: 00 Corrado Bologna (Scuola Normale Superiore, Pisa)

16: 15 Dibattito con Roberto Antonelli (Accademia
Nazionale dei Lincei – “Sapienza” Università di Roma)

Per la partecipazione in presenza, limitata ad un massimo di 40 persone, è necessario inviare comunicazione preventiva entro tre giorni prima dell’incontro, indossare dispositivo di protezione individuale FFP2 ed esporre all’ingresso Super Green Pass.
L’accesso  per  la  partecipazione  da  remoto  può  essere  effettuato,  previa  registrazione,  attraverso  il  link: https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_IrbbU3XCRrqgtHLq66guUw

Ai docenti che parteciperanno verrà rilasciato da parte della SIFR Scuola un attestato di frequenza, su richiesta degli interessati, indicando nome, cognome e indirizzo di posta elettronica associato, al seguente indirizzo: sifr.scuola@gmail.com.

Per comunicazioni e ulteriori informazioni rivolgersi a Silvia Conte (sifr.scuola@gmail.com).

“New York in the Forties: Milton Gendel among the Surrealists in Exile” di Barbara Drudi

Nella rivista “Mélusine” è stato pubblicato l’articolo “New York in the Forties: Milton Gendel among the Surrealists in Exile” di Barbara Drudi (Mélusine, n°3, p. 75-85)

https://melusine-surrealisme.fr/wp/wp-content/uploads/2022/01/Melusine_num-n%C2%B03-Anglais.pdf

“Non solo Kimono” di Laura Dimitrio

E’ appena stato pubblicato il volume “Non solo Kimono. Come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio (Skira, 2021).

All’interno del volume alcune fotografie tratte dall’archivio fotografico Primoli.

Per maggiori informazioni: https://www.skira.net/books/non-solo-kimono/

Tesori d’archivio

MANIFESTO PUBBLICITARIO DE “LA BOHÈME”

“La bohème” è un’opera in quattro “quadri” di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, adattato da “Scene della vita da Bohème” rappresentata per la prima volta al Teatro Regio di Torino il 1 febbraio 1896 sotto la direzione di Arturo Toscanini.

Il manifesto è databile tra la prima rappresentazione e il 1909.
Archivio Primoli, inv. 1308

#archivioprimoli
#tesoridarchivio

Servizio giornalistico realizzato da Aracne TV sul convegno “Emma Perodi il periodo romano (1878-1898)”

https://www.aracne.tv/video/emma-perodi-br-il-periodo-romano-1878-1898.html

Festività natalizie

La Fondazione Primoli sarà chiusa al pubblico dal 24 dicembre al 7 gennaio compresi.

Galleria fotografica del Premio internazionale Le Cattedrali Letterarie

https://www.fondazioneprimoli.it/2021/12/09/premio-internazionale-le-cattedrali-letterarie-europee#cattedrali

Galleria fotografica del convegno “Baudelaire et l’image”


https://www.fondazioneprimoli.it/2021/11/19/baudelaire-et-limage#baudelaire

Galleria fotografica del convegno “Napoleone, i Bonaparte e Roma”

https://www.fondazioneprimoli.it/2021/11/18/napoleone-i-bonaparte-e-roma#gallerianapoleone

La lingua di Roma di Rosangela Zoppi

E’ appena stato pubblicato il volume “La lingua di Roma. Dialetto, proverbi e modi di dire” di Rosangela Zoppi (Gangemi editore, 2021).

In copertina e all’interno numerose fotografie tratte dall’archivio fotografico Primoli.

Per maggiori informazioni: https://www.gangemieditore.com/dettaglio/la-lingua-roma/9269/9

AmoR: prima puntata sulla Fondazione Primoli

AmoR è la webserie che ti porta a scoprire i segreti di Roma.
La prima puntata è dedicata alla Fondazione Primoli.

Da un’idea e con Cristiano Arsì
Scritto da Gabriele Raho
Diretto da Tommaso De Portu

Direttore della fotografia Alfredo Tarantini
Aiuto Regia Eduardo Rinaldi
KMUA Jacqueline Mancini

Montaggio Eduardo Rinaldi
Color Davide Simonazzi

Operatore Camera “A” Alfredo Tarantini
Operatore Camera “B” Ryan Rinaldi

Una produzione AutAut Company
In collaborazione con Thiaso Teatro

Video convegno “Alexandre Marc et le fédéralisme intégral aujourd’hui”

E’ stato pubblicato, sul nostro canale Youtube, il video del convegno “2021 : Année Alexandre Marc. Alexandre Marc et le fédéralisme intégral aujourd’hui” che si è svolto venerdì 1 ottobre.