E’ stato pubblicato il bando per le borse di ricerca in lingua e cultura francese 2025.
Scadenza 15 giugno 2025.
E’ stato pubblicato il bando per le borse di ricerca in lingua e cultura francese 2025.
Scadenza 15 giugno 2025.
E’ stato pubblicato il volume “Diego Angeli tra arte e letteratura”. A cura di Cecilia Gibellini.
Il volume raccoglie gli atti della giornata di studi dedicata, nel novembre 2023, a Diego Angeli, uno dei protagonisti della vita culturale romana tra Otto e Novecento: i contributi di specialisti di varie discipline ricostruiscono, vagliando criticamente il già noto ma soprattutto fornendo nuovi materiali, fonti e spunti di riflessione originali, la sua figura poliedrica di scrittore, traduttore, critico d’arte e pittore dilettante, giornalista mondano e cronista di guerra durante il primo conflitto mondiale, nonché primo direttore del Museo Napoleonico di Palazzo Primoli a Roma.
« Collezione Primoli »
Tab edizioni, 2025
140 pp., 16 p. di tav. fuori testo
Venerdì 14 febbraio dalle 17 alle 20 ci sarà il finissage della mostra Vestige di Alice Pasquini.
Vi aspettiamo!
Istituto Italiano di Cultura di Parigi
50, rue de Varenne 75007
Mercoledì 27 novembre alle 18.30
Se Napoleone non è mai venuto a Roma, ne ha però subìto il fascino, tanto da immedesimarsi in un “nouveau César” e di pensare alla Città eterna come dimora per i suoi discendenti. Il volume presentato durante l’incontro, Napoleone, i Bonaparte e Roma (Collezione Primoli, 2023, Roma, 344 p.), segue le tracce che l’Empereur vi ha impresso attraverso diverse prospettive, anche inedite, e affronta il tema del potere di attrazione che Roma antica e cristiana ha esercitato su di lui e quindi sui Bonaparte, da Madame Mère, ai fratelli e ai nipoti, compreso il conte Giuseppe Primoli, che di Napoleone ha coltivato il culto fino all’inizio del secolo scorso.
L’incontro, organizzato in collaborazione tra l’Istituto Italiano di Cultura di Parigi e la Fondazione Primoli, sarà un dialogo tra il professore Luigi Mascilli Migliorini, storico esperto del periodo napoleonico e Accademico dei Lincei, Gilles Pécout, Presidente della Bibliothèque Nationale de France e professore di storia contemporanea presso l’Ecole normale supérieure, e la Direttrice della Fondazione Primoli, Letizia Norci Cagiano, curatrice del volume.
Un’occasione unica per approfondire sotto vari aspetti il periodo napoleonico, la figura di Napoleone e i suoi rapporti con l’Italia, accompagnati da grandi esperti del settore.
L’incontro sarà in lingua francese.
Le riunioni delle giurie dei Premi Giuseppe Primoli per la fotografia, il romanzo e la poesia si terranno entro il mese di ottobre e non entro il mese di settembre contrariamente a quanto scritto nel bando.
La Fondazione Primoli sarà chiusa al pubblico dal 5 al 30 agosto.
Vi aspettiamo a partire dal 2 settembre!
Buone vacanze!
E’ stato pubblicato il volume « Dietro la scena. Le carte e i luoghi dell’Archivio Mario Praz ». A cura di Benedetta Bini e Valeria Petitto.
Il volume raccoglie gli atti della giornata di studi che la Fondazione Primoli ha promosso per celebrare la conclusione dei lavori di archiviazione del Fondo Praz il cui inventario fornisce un prezioso e inedito strumento di indagine. Studiosi di varie discipline hanno rievocato il metodo di lavoro del grande critico analizzando appunti, carte, testi, corrispondenze, e ricostruendo al tempo stesso le complesse vicende del Museo Praz, finalmente riaperto al pubblico.
Tab edizioni, 2024
217 pp., 12 p. di tav. fuori testo
Anteprima
Per ordini: https://www.tabedizioni.it/shop/product/dietro-la-scena-1501?search=praz&order=ordering+desc