Pubblicati i bandi dei Premi Giuseppe Primoli 2023

Sono stati pubblicati i bandi dei Premi Giuseppe Primoli 2023 per:

  • Fotografia
  • Poesia italiana
  • Poesia francese
  • Romanzo italiano

Tutti i bandi sono disponibili qui: https://www.fondazioneprimoli.it/attivita/premi/

Lezioni in archivio dell’Accademia di Belle Arti di Roma

Due giornate di lezioni in archivio dei corsi di Fotografia Digitale e Documentazione Fotografica, della prof.ssa Novella Oliana, dell’Accademia di Belle Arti di Roma.

In ricordo di Maria Teresa Bonadonna Russo

Sono stati pubblicati, sul canale youtube della Fondazione Primoli, gli ultimi due video-racconti che la dott.ssa Maria Teresa Bonadonna Russo ha registrato.

Vincitori Premi Primoli – III edizione anno 2022

Si comunica che i vincitori dei Premi Primoli, III edizione anno 2022, sono i seguenti:

Premio Primoli per il romanzo
I PREMIO. Marine Messina, Le vertige des acrobates (Presses Universitaires de Vincennes “Singulières migrations”, 2021)

Premio Primoli per la poesia
I PREMIO. Giorgiomaria Cornelio, La consegna delle braci (Luca Sossella editore, 2021)

Premio Primoli per la fotografia
I PREMIO. Giorgia Masia, Barcellona ogni angolo è arte
Menzione speciale. Irene Carnevale, Io vengo dalla luna // Maam edition

Premi Primoli per la poesia inedita e per il romanzo inedito: non assegnati.

La cerimonia di premiazione si svolgerà mercoledì 31 maggio, alle ore 18.15.

In occasione della premiazione sarà allestita la mostra fotografica dei progetti vincitori.

Maria Teresa Bonadonna Russo

La Fondazione Primoli ricorda con vivo rimpianto la figura e l’opera della dottoressa Maria Teresa Bonadonna Russo, membro del Consiglio di Amministrazione.

Infaticabile studiosa della storia di Roma e direttrice della Biblioteca, Maria Teresa Bonadonna si è spesa fino alla fine per la Fondazione.

I funerali avranno luogo alla Chiesa Nuova, mercoledì 28 dicembre ore 10.00.

Auguri

La Fondazione sarà chiusa da venerdì 23 dicembre a venerdì 6 gennaio compresi.
Riaprirà lunedì 9 gennaio.

Aggiornamento Premi Giuseppe Primoli

Si comunica che i vincitori saranno annunciati entro la fine del mese di gennaio 2023.


Chiusura straordinaria


Venerdì 9 dicembre la Fondazione Primoli sarà chiusa al pubblico.

Presentazione del libro “Dante poeta giudice del mondo terreno” di Roberto Antonelli

Premio Nobel per la Letteratura 2022 a Annie Ernaux

La francese Annie Ernaux ha vinto il premio Nobel per la letteratura

“per il coraggio e l’acutezza clinica con cui svela le radici, gli allontanamenti e i vincoli collettivi della memoria personale”; la sua scrittura, come spiega il Comitato che assegna il premio, è “come un’arma affilata per sezionare la verità”.
Nata in Normandia nel 1940, è la sedicesima autrice d’oltralpe a ricevere il Nobel per la letteratura, facendo della Francia il Paese che ne ha ricevuti di più nella storia del premio. I suoi libri autobiografici, fra i più famosi Les Années (premio Strega Europeo 2016), L’événement, Une Femme (premio Gregor von Rezzori 2019), sono stati studiati e pubblicati in tutto il mondo.
Annie Ernaux ha scritto una ventina di volumi, insigniti da vari premi, a partire dal Renaudot assegnato nel 1984 per La Place.
Nella sua lunga carriera, la scrittrice ha seguito una traiettoria di scrittura che l’ha portata da un primo romanzo giovanile aspro e violento a una autobiografia storica di ampio respiro. Il suo stile clinico, senza lirismi, può suscitare sentimenti contrastanti, ma è certo che con questo stile impersonale Annie Ernaux ha reinventato i modi e le possibilità dell’autobiografia, trasformando il racconto della propria vita in acuminato strumento di indagine sociale, politica ed esistenziale.

Galleria fotografica incontro con Marta Laudani

E’ stata pubblicata la galleria fotografica dell’incontro con Marta Laudani, organizzato da Fab-Iter.
Le fotografie sono di Tassiana Rovai
https://www.fondazioneprimoli.it/2022/09/14/fab-iter#galleria_Laudani

Esposti a Villa Farnesina tre disegni di Leonardo da Vinci

In occasione della presentazione presso l’Accademia dei Lincei della Nuova Fondazione Pedretti, saranno esposti dal 19 al 21 settembre (dalle ore 9 alle ore 14) a Roma, nella Villa Farnesina, tre disegni di Leonardo da Vinci.

A completare il percorso leonardesco della Farnesina, si potrà ammirare nella Sala del Fregio il dipinto della Gioconda Nuda (di proprietà della Fondazione Primoli e temporaneamente in comodato all’Accademia dei Lincei) realizzato da un seguace di Leonardo.

Lunedì 19 settembre alle ore 17 a Palazzo Corsini si terrà la presentazione (iscrizione obbligatoria).

Comunicato stampa
Programma