Visioni e trasformazioni. Incontro intorno alla mostra di Patrizia Bonanzinga

Storie parallele: i soggiorni di Freud e la Roma d’inizio secolo

Introduce: Roberto Antonelli (Presidente Fondazione Primoli e Accademia nazionale dei Lincei)

Intervengono:

Fabio Castriota (psicoanalista SPI)
Marina d’Amelia (storica)
Alberto Abruzzese (sociologo)

L’attore Gianni Garko legge le lettere di Freud

Le foto proiettate sono dell’Archivio della Fondazione Primoli

Per una giustizia ri-generativa e di pace.

Fascismo e antifascismo tra Italia e Francia

Riflessioni a un secolo dalla “Marcia su Roma”

Saluti istituzionali:
Roberto Antonelli , Presidente della Fondazione Primoli
Alessandro Giacone, Vicepresidente dell’Associazione Italiques
Miguel Gotor, Assessore alla cultura del Comune di Roma

Tavola rotonda moderata da Corrado Augias

con la partecipazione di Antonio Bechelloni, Paolo Carile, Patrizia Dogliani, Alberto Toscano.

In occasione dell’uscita dei volumi:
Alberto Toscano, Mussolini, “un homme à nous”. La France et la marche sur Rome,
Armand Colin, Parigi 2022.
Sergio Carile, Journal de guerre : entre la Lunigiana et la Garfagnana, à travers la Ligne gothique, a cura di Paolo Carile, prefazione di François-Xavier Cuche, Weyrich, Bruxelles 2022.
Patrizia Dogliani, Il fascismo degli italiani. Una storia sociale, n.e. Utet-De Agostini, 2022 (ed. francese: UGA Éditions, Grenoble 2020).
Antonio Bechelloni, Vittorio Foa, note per una biografia, Raineri Vivaldelli, Torino, 2020.
Costanza Stefanori, a cura di, L’Italia del Père-Lachaise. Vite straordinarie degli italiani di Francia e dei francesi d’Italia, Skira, Milano 2020.

LOCANDINA

COMUNICATO STAMPA

DALLA RES PUBLICA ALLA REPUBBLICA: TRA ANTICHITÀ E MODERNITÀ

Ciclo di quattro conferenze della professoressa Claudia Moatti (Université Paris 8 e University of Southern California, Los Angeles)

Per la sesta edizione delle “Lectures méditerranéennes” a Roma, l’École française de Rome invita Claudia Moatti, professoressa emerita di storia romana presso l’Université Paris 8 e professoressa all’University of Southern California (Los Angeles). 

Le sue quattro conferenze, il 3, 10, 17 e 24 ottobre 2022, verteranno su Dalla res publica alla repubblica: tra antichità e modernità.

Questa serie di conferenze proporrà un approccio alla “cosa pubblica” o res publica attraverso il linguaggio. Le lingue veicolano visioni diverse del mondo, che le traduzioni il più delle volte non riescono a esprimere; ma ognuna di esse è anche attraversata, almeno in alcuni momenti, da conflitti di senso difficili da percepire per la straordinaria continuità delle parole della politica e per la copertura di questi conflitti da parte delle narrazioni dominanti. Cercheremo quindi di portare alla luce le tensioni tra continuità e discontinuità, tra conflitti di significato e questioni concrete, per comprendere meglio la loro storicità.
Affronteremo quattro questioni al centro della nostra contemporaneità, cercando di vedere quali nozioni e pratiche antiche, e più specificamente romane, e la loro riformulazione in alcuni periodi successivi, ci permettono di capire il nostro tempo.

Ciclo organizzato dall’École française de Rome in partenariato con l’Ambasciata di Francia in Italia, l’Institut français Italia, il Museo Nazionale Romano, la Fondazione Primoli e l’Institut français – Centre Saint-Louis.
Le conferenze si terranno in lingua francese con traduzione simultanea in italiano.

Claudia Moatti

Claudia Moatti, già allieva dell’École normale supérieure, membro dell’École française de Rome e dell’Institut universitaire de France, è professoressa emerita presso l’Université Paris 8, e Professor of Classics and Roman Law presso la University of Southern California (Los Angeles).
Claudia Moatti ha studiato le trasformazioni intelletuali alla fine della Repubblica romana (La raison de Rome, Paris, Seuil, 1997), gli archivi dello Stato romano (Archives et partage de la terre dans le monde romain, 1993) e ha diretto un programma internazionale sul controllo degli uomini e dei territori nel Mediterraneo (La mobilité des personnes en Méditerranée, de l’Antiquité à l’époque moderne. Procédures de contrôle et documents d’identification, tre volumi pubblicati nel 2004-2007-2009). Il suo ultimo libro (Res publica, Parigi, Fayard 2018) analizza il processo di formalizzazione della « cosa pubblica » a Roma, dalla Repubblica all’Impero.
Le sue attuali ricerche si concentrano anche sull’esperienza della mobilità nel mondo romano.

PROGRAMMA DELLE CONFERENZE


1. Al centro della cosa pubblica, il conflitto

LUNEDì 3 OTTOBRE 2022
Ambasciata di Francia in Italia, Palazzo Farnese
18.30 – 20


Prenotazione obbligatoria per la conferenza inaugurale entro il 28 settembre tramite il formulario online →

2. “La cosa pubblica è la cosa del popolo”

LUNEDì 10 OTTOBRE 2022
Museo Nazionale Romano – Palazzo Altemps
18 – 19.30

Ingresso libero fino ad esaurimento posti, prenotazione consigliata tramite il formulario online

3. L’altro nella res publica

LUNEDì 17 OTTOBRE 2022
Fondazione Primoli
17.30 – 19

Ingresso libero fino ad esaurimento posti, prenotazione consigliata tramite il formulario online

4. Libertà e diritto, dal républicanisme alla res publica

LUNEDì 24 OTTOBRE 2022
Institut français – Centre Saint Louis
18 – 19.30

Ingresso libero fino ad esaurimento posti, prenotazione consigliata tramite il formulario online

Riflessioni psicoanalitiche e letterarie sull’opera di Marcel Proust

Introduce: Prof Roberto Antonelli

Discussant: Fabio Castriota

Intervengono:

Daria Galateria : I sogni di Proust nei Quaderni Preparatori

Marina Breccia: I ritmi fuori tempo della mancanza “Je viens de commencer-et de finir- tout un long livre”

Alberto Beretta Anguissola: Proust e la guerra 

Andrea Baldassarro: Proust prima di Proust. I giorni del piacere e dell’indifferenza

Fab – Iter

La FONDAZIONE PRIMOLI ospita il ciclo di talk dedicato al rapporto tra design e artigianato introdotti da Nicola Di Battista, giornalista, architetto e docente, direttore de L’architetto e già direttore di Domus.

29 settembre ore 17:00
Marta Laudani – “Architettura degli interni e artigianato”,
6 ottobre ore 17:00
Lorenzo Damiani – “Una maniera di lavorare tra design e artigianato”.
18 ottobre ore 17:00
Domitilla Dardi – “La scommessa di Edit Napoli”.

Nei giorni dei talk, la mostra presso Colli Independent Art Gallery sarà aperta fino alle ore 21:00.

GALLERIA FOTOGRAFICA (foto di Tassiana Rovai)

Benedetto Croce, Thomas Mann, Paul Valéry. Idee d’Europa: crisi e rinascita

La “Crise de l’esprit” (1919) del poeta francese Paul Valéry; “Achtung, Europa!” (1935) del romanziere tedesco Thomas Mann; la “Storia d’Europa nel secolo decimonono” (1932) del filosofo italiano Benedetto Croce: nel primo Novecento autorevoli riflessioni sulla crisi e l’identità dell’Europa prendono forma. Quali aspetti del modello socio-politico e spirituale europeo sono considerati insoddisfacenti, e quali principi e valori vengono posti a fondamento di nuove idee d’Europa? Ne discuteranno specialisti di questi tre protagonisti del dibattito del primo Novecento sull’idea di Europa.

Il “Pomeriggio delle Idee” si inserisce all’interno del programma della “Notte delle Idee“, ideata dal Ministero degli Affari Esteri Francese e promossa dall’Ambasciata di Francia e dall’Institut Français Italia. 
La settima edizione italiana ha come tema “Un mondo brutale? La risposta dell’Europa” (programma dettagliato qui)

PROGRAMMA

  • Saluti istituzionali
    Letizia Norci Cagiano de Azevedo, Direttrice della Fondazione Primoli
    Christian Masset, Ambasciatore di Francia in Italia
    Marta Herling, Segretario generale Istituto Italiano per gli Studi storici (Napoli)
  • Introduzione generale di Danilo Manca (Università di Pisa e Istituto Italiano per gli Studi Germanici)
  • Emma Giammattei (Istituto Italiano per gli Studi storici) e Gianluca Genovese (Università Suor Orsola Benincasa di Napoli) – Benedetto Croce
  • Luca Crescenzi (Università di Trento e Istituto Italiano di Studi Germanici) – Thomas Mann
  • Paola Cattani (Università di Roma Tre) – Paul Valéry
  • Discussione con Danilo Manca e i membri del progetto Le radici mediterranee dello spirito europeo – Istituto Italiano di Studi Germanici (Marta Vero e Federica Pitillo)

Sono previste all’interno del pomeriggio letture di brani dei tre autori.

Realizzato in collaborazione con Institut Français Italia – Istituto Italiano per gli Studi Storici – Istituto Italiano per gli Studi Germanici

Pubblicare / ripubblicare i filosofi dell’Illuminismo: Voltaire, Diderot e le edizioni italiane


Linda Gil – Editer Voltaire à la veille de la Révolution française / Pubblicare Voltaire alla vigilia della Rivoluzione francese 

Franck Salaün – Editer les philosophes au temps des Lumières / Pubblicare i Filosofi dell’età dei Lumières

Paolo Quintili / Valentina Sperotto – Editer et traduire les Oeuvres de Diderot au XXIe siècle / Pubblicare/tradurre le Opere di Diderot nel secolo XXI


Verranno presentati i volumi di Denis Diderot “Opere filosofiche, romanzi e racconti”, con testo francese a fronte, a cura di P. Quintili e V. Sperotto, Milano, Bompiani, 2019; e i due volumi a cura di Linda Gil Voltaire, D’Alembert, Condorcet. Correspondance secrète, Rivages, 2021 e L’édition Kehl de Voltaire. une aventure éditoriale et littéraire au tournant des Lumières. Préface de Christiane Mervaud. Paris, éd. Honoré Champion, collection “Les dix-huitièmes siècles”, 2018, 2 volumes. 

Linda Gil è docente all’Università Paul-Valéry Montpellier-3 e membro dell’Istituto di ricerca sul Rinascimento, l’età classica e l’Illuminismo. Specialista in storia del libro nel XVIII secolo, sta lavorando sulla costruzione del mito di Voltaire durante la Rivoluzione francese. è co-direttrice della Revue Voltaire. Attualmente sta preparando un volume collettivo intitolato (Ré)éditer Voltaire.

Franck Salaün è professore di letteratura francese del XVIII secolo all’Università Paul-Valéry Montpellier-3 e membro dell’Istituto di ricerca sul Rinascimento, l’età classica e l’Illuminismo. Specialista del movimento illuminista, dal 2016 dirige la rivista Recherches sur Diderot et sur l’Encyclopédie.

Valentina Sperotto è assegnista di ricerca in Storia della Filosofia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, docente di Metodologie didattiche e scrittura filosofica nella stessa università e parte del Centro di Ricerca Interdisciplinare in Storia delle Idee (CRISI). È autrice di vari articoli su Diderot e sull’illuminismo francese.

Paolo Quintili è Professore associato di Storia della Filosofia all’Università «Tor Vergata» di Roma. È autore di diversi libri e saggi sulla filosofia moderna e contemporanea, sulla letteratura e la tradizione filosofica clandestina, materialista ed eterodossa, sull’Illuminismo francese, Diderot, D’Alembert, D’Holbach e Spinoza.


Per accedere sarà necessario esibire il Green Pass rafforzato.
LOCANDINA

Pubblicare / Ripubblicare i filosofi dell’Illuminismo: Voltaire, Diderot e le edizioni italiane

Linda Gil – Editer Voltaire à la veille de la Révolution française / Pubblicare Voltaire alla vigilia della Rivoluzione francese 

Franck Salaün – Editer les philosophes au temps des Lumières / Pubblicare i Filosofi dell’età dei Lumières

Paolo Quintili / Valentina Sperotto – Editer et traduire les Oeuvres de Diderot au XXIe siècle / Pubblicare/tradurre le Opere di Diderot nel secolo XXI


Verranno presentati i volumi di Denis Diderot “Opere filosofiche, romanzi e racconti”, con testo francese a fronte, a cura di P. Quintili e V. Sperotto, Milano, Bompiani, 2019; e i due volumi a cura di Linda Gil Voltaire, D’Alembert, Condorcet. Correspondance secrète, Rivages, 2021 e Voltaire, D’Alembert, Condorcet. Correspondance secrète, Rivages, 2021.

Linda Gil è docente all’Università Paul-Valéry Montpellier-3 e membro dell’Istituto di ricerca sul Rinascimento, l’età classica e l’Illuminismo. Specialista in storia del libro nel XVIII secolo, sta lavorando sulla costruzione del mito di Voltaire durante la Rivoluzione francese. è co-direttrice della Revue Voltaire. Attualmente sta preparando un volume collettivo intitolato (Ré)éditer Voltaire.

Franck Salaün è professore di letteratura francese del XVIII secolo all’Università Paul-Valéry Montpellier-3 e membro dell’Istituto di ricerca sul Rinascimento, l’età classica e l’Illuminismo. Specialista del movimento illuminista, dal 2016 dirige la rivista Recherches sur Diderot et sur l’Encyclopédie.

Valentina Sperotto è assegnista di ricerca in Storia della Filosofia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, docente di Metodologie didattiche e scrittura filosofica nella stessa università e parte del Centro di Ricerca Interdisciplinare in Storia delle Idee (CRISI). È autrice di vari articoli su Diderot e sull’illuminismo francese.

Paolo Quintili è Professore associato di Storia della Filosofia all’Università «Tor Vergata» di Roma. È autore di diversi libri e saggi sulla filosofia moderna e contemporanea, sulla letteratura e la tradizione filosofica clandestina, materialista ed eterodossa, sull’Illuminismo francese, Diderot, D’Alembert, D’Holbach e Spinoza.

Artigianato e fotografia

Incontri a cura di Alberto Abruzzese e Giovanni Fiorentino

In occasione dell’installazione “Artigiani 96” di Ciriaco Campus, la Fondazione Primoli e l’Università della Tuscia (Dipartimento DISUCOM) organizzano due incontri sui temi dell’artigianato e della fotografia a cura di Alberto Abruzzese e Giovanni Fiorentino.


14 marzo
ore 17:00 – Visita guidata all’installazione “Artigiani 96” di Ciriaco Campus.

ore 18.00
La figura dell’artigiano nella società postindustriale
Introduce Alberto Abruzzese 
Intervengono Mario Tronti e Isabella Pezzini

29 marzo ore 17.00
L’artigiano, la fotografia, il ritratto
Introduce Giovanni Fiorentino
Intervengono Tommaso Ausili, Monica Biancardi, Ciriaco Campus, Luigi Spina

Gli incontri saranno trasmessi anche in streaming sul canale Youtube della Fondazione Primoli:

Lunedì 14 marzo: https://youtu.be/aD6lp-7k6IU
Martedì 29 marzo: https://youtu.be/KPv40bXiefo

Per accedere sarà necessario esibire il Green Pass rafforzato e indossare una mascherina FFP2.

Visioni francesi / visions françaises. Qual è la differenza del pensiero francese? Il pensiero delle donne


Ciclo a cura di FRANCESCA BREZZI e MARIA SERENA SAPEGNO

Il pensiero femminile o pensiero della differenza sessuale ha fatto irruzione nella temperie del pensiero novecentesco, caratterizzato dall’ardua fatica di pensare la differenza: differenza di culture, di ideologie, di etnie, di lingue e di religioni, che rinviano ad una complessità crescente del panorama teoretico.
La riflessione delle donne sulla differenza sessuale ha generato un sapere nuovo, un parlare diverso, una riflessione in precario equilibrio tra un dire e un detto, tra parola e silenzio. Contro il logos totalitario ed unificante si è fatto strada un nuovo soggetto e lo spazio per una ragione anche frammentaria inquieta, balbettante, critica e discontinua, da sempre trattenuta nei silenzi o nelle pieghe nascoste del Sapere, ma presente anche nel mito e nella tragedia, nella metafora e nella fantasia, ragione che parla delle donne e pone inquietanti domande.
Giustamente una studiosa Susan Moller Okin parla del “prisma dell’appartenenza sessuale” per indicare non solo una ricca produzione bibliografica, ma anche un arcipelago di posizioni, appunto un prisma, di grande originalità e forza che può confrontarsi paritariamente con la tradizione filosofica. Pertanto è significativo indagare il pensiero femminista all’inizio del terzo millennio, e proponiamo tre figure, Simone de Beauvoir, Françoise Collin, Catherine Malabou.

Mercoledì 23 marzo
Gabriella Farina (Università Roma Tre)
Maria Serena Sapegno (Sapienza Università di Roma)
Simone de Beauvoir. Uno sguardo nuovo: potente e controverso
Streaming: https://www.youtube.com/watch?v=dyITErYGMjc

Mercoledì 6 aprile
Marisa Forcina (Università del Salento)
Fina Birulés (Universitat de Barcelona)
Françoise Collin, una filosofa femminista
Streaming: https://www.youtube.com/watch?v=lX7MJ0H9ZxI

Mercoledì 4 maggio
Gabriella Baptist (Università di Cagliari)
Angiola Iapoce (psicoanalista)
Catherine Malabou: trauma e ricostruzione dell’esistenza
Streaming: https://www.youtube.com/watch?v=01DKc9THGfI

Tutti gli incontri si svolgono alle ore 18.

LOCANDINA / PROGRAMMA

L’evento sarà trasmesso anche in streaming sul canale Youtube della Fondazione Primoli
Per accedere sarà necessario esibire il Green Pass rafforzato e indossare una mascherina FFP2