D’Annunzio, l’uomo che inventò se stesso

Avete visto ieri sera su Rai3 il documentario “D’Annunzio, l’uomo che inventò se stesso”?
Il documentario, prodotto da Ince Media e Filippo Cellini, per la regia di Francesca Pirani e Stefano Viali, mostra molte fotografie dell’Archivio fotografico Giuseppe Primoli.

Se non lo avete visto, avete modo di recuperarlo su RaiPlay a questo link: https://www.raiplay.it/video/2022/06/DAnnunzio-luomo-che-invento-se-stesso-4fd5055d-f573-4e2e-9bce-75269798fafa.html

In ricordo di Patrizia Cavalli

Con tutta l’ammirazione e l’affetto della Fondazione Primoli.

Ripubblichiamo il video dell’incontro che si è tenuto il 25 gennaio 2018 in Fondazione.

(foto di Dino Ignani)

When in Rome – Aperitivo con l’artista: 13 Truth

Il prosecco è offerto dall’azienda vinicola Villa Sandi

GALLERIA FOTOGRAFICA

When in Rome – Aperitivo con l’artista: Elia 900

Il prosecco è offerto dalla casa vinicola Villa Sandi

GALLERIA FOTOGRAFICA

When in Rome – Aperitivo con l’artista: WARIOS

Il prosecco è offerto dalla casa vinicola Villa Sandi

GALLERIA FOTOGRAFICA

FRESCO DI STAMPA

LIBRI DA LEGGERE


Alexandre Marc, Civilisation en sursis, Europe terre décisive, L’Europe dans le monde, Roma, Tab edizioni, 2021

A vent’anni dalla morte di Alexandre Marc (Odessa 1904-Vence 2000), studioso, filosofo e militante federalista europeo, un gruppo di ex allievi e amici ha preso l’iniziativa di ridare alle stampe le tre opere fondanti della sua vastissima produzione: Civilisation en sursis (1955), Europe terre décisive (1959) e L’Europe dans le monde (1965), pubblicazioni difficilmente reperibili nelle biblioteche.
Le analisi di Alexandre Marc sulla società contemporanea e sulle istituzioni dell’Unione europea che cominciavano a prendere forma, sono di una attualità straordinaria; questo a conferma delle sue non comuni capacità di intuito e di sistematizzazione culturale degli avvenimenti politici del secolo scorso. Non è un caso che Alexandre Marc abbia riconosciuto al federalismo globale un ruolo metodologico per la prevenzione e la regolamentazione dei conflitti, oltre che l’introduzione in Europa di nuove istituzioni quali il minimo sociale garantito e il servizio civile universale.

Maria Teresa Di Bella Ruta
17 luglio 2022


Patrizia Fassio, Ragnatele. Un caso per Natalia Solari, vicequestore, Damster edizioni, 2022.

Un’altra commissaria e un’altra vicequestore?
Sì (e bisognerebbe capire perché così tante…), ma giallo molto particolare e affascinante per varie ragioni. La prima e più importante è la complessità della protagonista, una specie di poliziotta riflessiva e dolorante, capace di rapporti molto aperti con i suoi collaboratori, ma anche autorevole e decisa, una donna che si affida al suo istinto ma ragiona incessantemente per connettere dettagli pratici e intuizioni. Ma soprattutto una donna che si porta dentro nodi irrisolti che ne attraversano la quotidianità e le tolgono ogni possibilità di una vita piena. Il testo è costruito con grande abilità per tenere insieme i livelli diversi della riflessione della protagonista, concentrata sul caso da risolvere ma continuamente preda dell’emergere di emozioni altre, rappresentate con grande sapienza linguistica e un dialogo fitto e avvolgente. Quando il mistero si scioglie e il caso (in realtà due casi) è risolto, ci chiediamo cosa avverrà dopo della protagonista:  un bel romanzo, giallo ma non solo….

Roberto Antonelli
31 maggio 2022

AVVISO PROROGA TERMINI – Premi Giuseppe Primoli 2022

Il termine per la presentazione della domanda di partecipazione ai bandi dei Premi Giuseppe Primoli per il Romanzo (edito e inedito), la Poesia (edita e inedita) e la Fotografia è prorogato al giorno 30 giugno 2022.


I bandi e la modulistica qui: https://www.fondazioneprimoli.it/attivita/premi/

Borse di ricerca Primoli 2022

E’ stato pubblicato il bando delle borse di ricerca Primoli.
Data limite di candidatura: 𝟭𝟬 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟮

https://www.fondazioneprimoli.it/attivita/borse-di-studio/Institut français Italia

When in Rome

When in Rome è un viaggio che ci avvicina al mondo dell’arte urbana.

All’interno degli spazi della Fondazione Primoli quattro artisti romani sono invitati a indagare il loro rapporto personale con la città.

Warios, Elia 900, 13 Truth e Dodici hanno come radice comune Roma, luogo in cui sono nati e dove hanno iniziato a muovere i primi passi nell’arte urbana, per poi sviluppare uno stile personale che racconta il proprio bagaglio di esperienze.

Il rapporto iniziale con la città, vissuta da tutti loro fisicamente ed emotivamente attraverso l’esperienza dei graffiti, ha portato ognuno ad espressioni eterogenee.

Nel corso della sua evoluzione come writer, Warios, inizia ad approfondire lo studio del lettering fino ad approdare alla calligrafia, che adesso è al centro della sua ricerca. Elia 900 esprime da sempre una predilezione forte per l’equilibrio delle forme e dei colori, trasferendo le sue composizioni dai muri della città ai tessuti antichi. Per 13Truth l’irruenza e l’immediatezza dei graffiti si trasformano nei “graffi” che ritroviamo incisi sui suoi gioielli e per Dodici, la passione per il writing e la street art, lo portano a voler viaggiare nel mondo, lasciando ogni volta segno del suo passaggio.

Durante il mese di giugno sono previsti una serie di appuntamenti dedicati all’approfondimento sui singoli artisti.

Ciascuno di loro sarà invitato ad effettuare un intervento di live painting durante il quale ultimeranno opere realizzate appositamente sul tema della mostra, mentre il pubblico avrà l’occasione di vederli in azione e conoscerli meglio.

La mostra collettiva, che inaugurerà il 7 luglio, sarà la sintesi di questo tracciato: attraverso le icone e i riferimenti al proprio background, ogni artista esporrà opere che portano i segni chiari delle esperienze che li hanno condotti fino ad oggi.

Sintesi che però non rappresenta una conclusione: la ricerca di questi artisti, infatti, è in continua evoluzione ed arricchimento.

Aperitivo con l’artista
Dal 9 al 30 giugno 2022
Ogni giovedì dalle 17 alle 20
9 giugno – Warios
16 giugno – Elia 900
23 giugno – 13 Truth
30 giugno – Dodici

Vernissage
Giovedì 7 luglio 2022 alle 18,30

Mostra
Dall’8 al 21 luglio 2022
Dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17

Il prosecco è offerto dalla casa vinicola Villa Sandi

“Il tempo del silenzio” di Enzo Scotto Lavina

Presentazione del libro “Il tempo del silenzio. La figura femminile in Piero della Francesca, Johannes Vermeer, Edward Hopper” di Enzo Scotto Lavina (Editori Paparo)

Intervengono
Claudio Strinati
Francesca Cappelletti
Benedetta Bini

Un punto di vista
Liliana Barroero
Giuseppe Richeri

Coordina
Alberto Abruzzese

LOCANDINA

https://www.editoripaparo.com/negozio/catalogo/piero-gemelli-fotografie-e-stail-tempo-del-silenzioorie-immaginate-copia/

All’opera per i diritti umani

I biglietti prevedono un’offerta a partire da 15 euro.

Pubblicate online fotografie di Milton Gendel

E’ stato catalogato e pubblicato online un primo lotto di 1.282 fotografie del fondo Milton Gendel, digitalizzato grazie ad un contributo della Regione Lazio.

Si tratta degli scatti realizzati in Cina, a Taiwan e a Honk Kong nel 1945/1946 e delle fotografie della Sicilia e della Puglia realizzate, rispettivamente, nel 1950 e nel 1954.

https://archivio.fondazioneprimoli.it/archivio/fotografico