Bando borse di ricerca in lingua e cultura francese 2025

E’ stato pubblicato il bando per le borse di ricerca in lingua e cultura francese 2025.

Scadenza 15 giugno 2025.

L’In-canto degli animali

Prenotazione obbligatoria entro lunedì 12 maggio
eventi@fondazioneprimoli.it

Il Coro Femminile PicColino è una formazione nata nel 2021 dall’intesa vocale di alcune ex componenti dei Cori dell’Accademia Filarmonica Romana e del Coro della Cappella Giulia della Basilica di San Pietro, riunitesi dopo le dimissioni per anzianità del loro Maestro storico Monsignor Pablo Colino, direttore ed educatore di voci per oltre 60 anni, non a caso evocato nel nome del gruppo. Il repertorio del coro spazia dal canto gregoriano a brani di autori del Novecento, ad arrangiamenti di musica popolare e al pop internazionale nelle varie lingue del mondo. Il coro, oltre alla partecipazione ad alcuni eventi promossi dall’Associazione Culturale Cinema e Storia, ha all’attivo concerti di Natale alla Biblioteca Aldo Fabrizi di San Basilio a Roma e nelle chiese di Sant’Agnese fuori la Mura, Santa Maria della Luce e alla Fondazione Primoli; il concerto “Natura inCantata” al Festival Ortidea tenutosi all’Aranciera dell’Orto Botanico di Roma nel 2022; nel 2023 ha preso parte alla Rassegna 20 Eventi con il concerto “Femminile Plurale” presso la chiesa di Santa Lucia a Roma; alla manifestazione Vinalia Priora tenutasi alla Scuderie Aldobrandini di Frascati, con il concerto “Idillio campestre”; al Festival di Musica Classica Viterbo in Musica con il concerto “I suoni dello spirito”, al concerto-evento “I nostri Pini di Roma” organizzato dall’Accademia Americana in Roma, alla rassegna corale Alviamus in Alviano (Tr); nel gennaio 2024 ha tenuto un Concerto per l’Africa presso l’Oratorio del Caravita, a sostegno del progetto Donne delle paludi in Zambia e dedicato alla corista giapponese Yoko Tanokura scomparsa nel 2022, e di recente si è esibito nel cortile del Palazzo Primoli a Roma, e a gennaio scorso nella chiesa di S. Maria Maggiore in San Vito per il concerto natalizio di chiusura del ciclo dedicato ai 90 anni di Pablo Colino.

Il Sabina Angelucci ha iniziato dall’infanzia a cantare nei Cori di Pablo Colino e a studiare sotto la sua guida, diplomandosi poi al Conservatorio di Roma, Santa Cecilia, in musica corale e direzione di coro. Ha proseguito con la direzione d’orchestra (con Bruno Aprea e Luis Rafael Salomon) vincendo poi il concorso come tecnico musicale per la Società Italiana Autori ed Editori (SIAE). Rimasta particolarmente legata alla direzione di coro, ha deciso di riprendere in mano l’adorato ensemble femminile con le sue storiche compagne dell’adolescenza per riproporre un repertorio che non si ascolta facilmente.

Il Paolo Tagliapietra ha conseguito presso il Conservatorio di Santa Cecilia in Roma i diplomi di Pianoforte, Musica corale e Direzione di coro, nonché il perfezionamento in Musica da camera presso l’Accademia di Santa Cecilia. Ha studiato Organo, Clavicembalo, Composizione e Direzione d’orchestra. Premiato in numerosi concorsi di esecuzione musicale, nei suoi concerti spazia dal repertorio strumentale colto alla vocalità corale sacra e profana, alla musica tradizionale di paesi lontani come Armenia, Russia e Giappone, ma anche alla tradizione napoletana, all’operetta e al contemporaneo. E’ stato direttore, continuista e maestro al cembalo in gruppi di musica antica (come l’Ensemble “I furiosi affetti”, orchestra barocca di Roma, o il Centro Italiano di Musica Antica), e anche pianista e direttore di numerosi gruppi vocali e strumentali, come l’ensemble “Voci italiane”, col quale ha tenuto numerosi concerti eseguendo trascrizioni e adattamenti a più voci del repertorio napoletano dell’Ottocento. E’ impegnato come pianista accompagnatore presso l’Accademia Nazionale di Danza. Ha tenuto concerti in tutto il mondo, come pianista, organista, cembalista, direttore, voce solista. 

Milton Gendel. Da Margine a centro. Scritti sull’arte (1951-2005).

About Measures and Costs of Eliminating Violence from Social Life. Phenomenological Considerations with a Political Bias. Seminario di Hans Ulrich Gumbrecht

« Professori di desiderio. Seduzione e rovina nel romanzo del Novecento » di Valentina Sturli

La Musique avant toutes choses

Programma
Rassegna stampa: Oggi Roma

IL MESE DELLE DONNE | « Una donna »

Una donna è Sibilla, sono io, siamo noi, figlie, madri, compagne, amiche.
Una donna è colei che vive stretta nelle convenzioni, ma pure chi si ribella, chi trova un senso nell’essere una donna in mezzo a tante altre, a tanti altri, in un tempo e in una società che corrono veloci.
Una donna vive accanto a me, in Italia, ma anche in Ladakh e nel mondo. Non ha età perché le contiene tutte, si fa guidare dalle canzoni, dalle poesie, dalla testa, dalla pancia, è ribelle, remissiva, fugge, torna.
Una donna è un percorso, il viaggio, la promessa di un cambiamento, il passato, il presente, il futuro.
Ventuno donne del collettivo Con gli occhi delle donne, nato ad Osimo nel 2009 all’interno del Circolo fotografico Giacomelli, seguite e condotte da Francesca Tilio, hanno scelto di mettersi in gioco portando se stesse e la propria sensibilità all’interno del progetto.
I lavori in mostra hanno come punto di partenza la lettura del romanzo, uno spunto che ha permesso di trasformare in immagini molteplici riflessioni personali e sociali.

Fotografie di:
Elisabetta Aquilanti, Susi Biondini, Lia Buono, Enrica Caporaletti, Marisa Carletti, Maria Grazia Falaschi, Catia Ficosecco, Barbara Fiordoliva, Tiziana Frassineti, Cinzia Gabbanelli, Elisabetta Grassini, Monia Mariani, Agnese Massaccesi, Anna Maria Mazzieri, Serenella Osimani, Lucia Paoletti, Susy Paolini, Mirta Principi, Larisa Stoica, Stefania Stopponi, Tiziana Torcoletti.

Francesca Tilio
Fotografa e artista. La sua ricerca, intima e profonda, è un’indagine sull’essere umano. Ritratti, campagne di comunicazione, racconti fotografici e laboratori sono i temi principali del suo lavoro. Pubblicata e in mostra in Italia e all’estero, negli anni ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti. Dal 2023 è ideatrice e coordinatrice di Acca Fotografia, percorsi di fotografia contemporanea.
francescatilio.it

Con gli Occhi delle Donne
Il gruppo Con gli occhi delle donneè nato nel 2009 all’interno del Circolo fotografico Giacomelli di Osimo.
Da quindici anni si impegna a realizzare lavori nuovi e inediti da mostrare in occasione della festa dell’otto marzo.

INAUGURAZIONE
Venerdì 28 marzo
ore 14.30
Presentazione della mostra con Maria Serena Sapegno e Francesca Tilio.

Rassegna stampa: Ansa | https://www.ansa.it/amp/sito/notizie/cultura/arte/2025/03/28/la-mostra-al-femminile-a-partire-dal-romanzo-una-vita-di-aleramo_698d510b-ec69-4cbf-8295-2e6e1b03db0f.html |Panzoo

IL MESE DELLE DONNE | « Libro bianco per la formazione »

Magies aberrations et mécaniques poétiques de Suzanne Doppelt

Diego Angeli tra arte e letteratura

140 p., 16 c. di tav. fuori testo a colori

Diego Angeli tra arte e letteratura

E’ stato pubblicato il volume “Diego Angeli tra arte e letteratura”. A cura di Cecilia Gibellini.

Il volume raccoglie gli atti della giornata di studi dedicata, nel novembre 2023, a Diego Angeli, uno dei protagonisti della vita culturale romana tra Otto e Novecento: i contributi di specialisti di varie discipline ricostruiscono, vagliando criticamente il già noto ma soprattutto fornendo nuovi materiali, fonti e spunti di riflessione originali, la sua figura poliedrica di scrittore, traduttore, critico d’arte e pittore dilettante, giornalista mondano e cronista di guerra durante il primo conflitto mondiale, nonché primo direttore del Museo Napoleonico di Palazzo Primoli a Roma.

« Collezione Primoli »
Tab edizioni, 2025
140 pp., 16 p. di tav. fuori testo

Anteprima
Ordinare il libro qui

L’incredibile successo dei burattini nelle Foires parigine del XVIII secolo

Rassegna stampa:
https://www.oggiroma.it/eventi/spettacoli/l-incredibile-successo-dei-burattini/82791/