Auteur/autrice : redazione-primoli
Pour une esthétique de la paix
« Parabola dell’uomo ricco e del povero Lazaro » di Gabriele d’Annunzio
E’ stata pubblicata l’edizione critica, a cura di Cecilia Gibellini, della « Parabola dell’uomo ricco e del povero Lazaro » di Gabriele d’Annunzio, il cui manoscritto è conservato in Archivio Primoli.
Il numero di « Archivio d’Annunzio », rivista in cui è stato pubblicata l’edizione critica, è consultabile nella nostra biblioteca.

Et moi maintenant tout entier dans la cascade céleste
Sciopero venerdì 3 ottobre
Tutto il personale della Fondazione Primoli aderisce allo sciopero generale di venerdì 3 ottobre per Gaza.
La Fondazione Primoli sarà pertanto chiusa al pubblico.
Ci scusiamo per il disagio.
Sciopero lunedì 22 settembre
Tutto il personale della Fondazione Primoli aderisce allo sciopero generale di lunedì 22 settembre per Gaza.
La Fondazione Primoli sarà pertanto chiusa al pubblico.
Ci scusiamo per il disagio.
Note tra i libri | Concerto di Gabriele Joima
Gabriele Joima, pianoforte
Programma
L. van Beethoven
Sonata no. 17 (op. 31 n. 2) “La tempesta”
A. Scriabin
Preludio e notturno per la mano sinistra op. 9
F. Liszt
Ballata n. 2
Studio trascendentale n.8 « Wilde Jagd »
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
LOCANDINA
«È la storia dell’arte, bellezza!». Attualità di Giorgio de Marchis
APPUNTAMENTO RINVIATO A CAUSA DELLO SCIOPERO GENERALE.
Ci scusiamo per il disagio.
Presentazione del numero speciale della rivista « Ricerche di Storia dell’Arte », n. 143/2024 (Serie ‘Arti visive’)
Intervengono
Antonietta Biondi
Giuseppe Di Natale
Barbara Drudi
Barbara Olivieri
Modera
Claudio Zambianchi
In collaborazione con la Fondazione Giorgio de Marchis Bonanni d’Ocre Onlus
Vergini savie e vergini stolte. Sartorio, Primoli e D’Annunzio.
E’ stato pubblicato il volume « Vergini savie e vergini stolte. Sartorio, Primoli e D’Annunzio » a cura di Lorenzo Mainini.
Commissionato da Giuseppe Primoli intorno al 1889-1890, il Trittico delle vergini savie e delle vergini stolte di Giulio Aristide Sartorio rappresenta lo snodo di un’intera stagione culturale, tra i codici espressivi fin de siècle – simbolismo, “bizantinismo” e preraffaellismo – e la sperimentazione artistica sui temi iconografici della tradizione. Intorno alla genesi del Trittico si addensano le aspettative e i gusti della committenza, la ricerca pittorica di Sartorio, nonché l’influenza poetica e culturale di Gabriele d’Annunzio, quasi punto di mediazione tra Primoli in cerca del suo quadro e l’artista in cerca d’una sua pittura. I saggi qui raccolti, risultato d’un convegno svoltosi alla Fondazione Primoli (6 febbraio 2025), affrontano l’opera nella complessità dei temi che solleva, sulla base della ricca documentazione conservata nell’Archivio Primoli (lettere, fotografie, autografi dannunziani); il volume include l’edizione di un’ampia scelta di documenti relativi alla storia del Trittico e l’edizione critica, condotta sull’autografo, della prosa dannunziana La parabola delle vergini fatue e delle vergini prudenti.
Fondazione Primoli. Studi e testi.
tab edizioni, 2025
167 p., 32 p. di tav. fuori testo a colori.
Anteprima
Comprare il volume
Note tra i libri | Concerto di Claudio A. D’Antoni
Claudio A. D’Antoni, pianoforte
Programma
Frédéric Chopin
Ballade n. 1 in sol min., op. 23 [1835]
Scherzo n. 2 in si b min., op. 31 [1837]
Sergej Vasil’evič Rachmaninov
Preludio op. 3 n. 2 [1896]
Preludi op. 23 nn. 1, 2, 5, 7 [1903]
Alban Berg
Klaviersonate op. 1 [1907]
George Gershwin
Rhapsody in blue (Original) [1924]
Claudio A. D’Antoni curriculum
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Vergini savie e vergini stolte. Sartorio, Primoli e D’Annunzio
167 p, 32 p. di tav. fuori testo a colori