Da lunedì 5 settembre la Fondazione Primoli riapre al pubblico secondo i consueti orari.
Vi aspettiamo.

Da lunedì 5 settembre la Fondazione Primoli riapre al pubblico secondo i consueti orari.
Vi aspettiamo.
Sono state catalogate e pubblicate online tutte le pellicole su nitrato di cellulosa del Fondo Giuseppe Primoli.
Si tratta di 448 fotografie scattate tra il 1899 e il 1905 da Giuseppe Primoli.
Moltissimi scatti realizzati durante i viaggi con l’imperatrice Eugenia a bordo del Thistle, ma anche i funerali di Umberto I, la regina Margherita alla Biennale di Venezia.
https://archivio.fondazioneprimoli.it/archivio/fotografico
Grande successo di pubblico all’inaugurazione della mostra “When in Rome”.
Grazie agli artisti, Warios, Elia900, 13Truth, Dodici e alla curatrice Giulia Trionfera.
Galleria immagini : https://www.fondazioneprimoli.it/2022/06/30/when-in-rome#wheninrome
Avete visto ieri sera su Rai3 il documentario “D’Annunzio, l’uomo che inventò se stesso”?
Il documentario, prodotto da Ince Media e Filippo Cellini, per la regia di Francesca Pirani e Stefano Viali, mostra molte fotografie dell’Archivio fotografico Giuseppe Primoli.
Se non lo avete visto, avete modo di recuperarlo su RaiPlay a questo link: https://www.raiplay.it/video/2022/06/DAnnunzio-luomo-che-invento-se-stesso-4fd5055d-f573-4e2e-9bce-75269798fafa.html
Con tutta l’ammirazione e l’affetto della Fondazione Primoli.
Ripubblichiamo il video dell’incontro che si è tenuto il 25 gennaio 2018 in Fondazione.
(foto di Dino Ignani)
Il termine per la presentazione della domanda di partecipazione ai bandi dei Premi Giuseppe Primoli per il Romanzo (edito e inedito), la Poesia (edita e inedita) e la Fotografia è prorogato al giorno 30 giugno 2022.
I bandi e la modulistica qui: https://www.fondazioneprimoli.it/attivita/premi/
E’ stato pubblicato il bando delle borse di ricerca Primoli.
Data limite di candidatura: 𝟭𝟬 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟮
https://www.fondazioneprimoli.it/attivita/borse-di-studio/Institut français Italia
E’ stato catalogato e pubblicato online un primo lotto di 1.282 fotografie del fondo Milton Gendel, digitalizzato grazie ad un contributo della Regione Lazio.
Si tratta degli scatti realizzati in Cina, a Taiwan e a Honk Kong nel 1945/1946 e delle fotografie della Sicilia e della Puglia realizzate, rispettivamente, nel 1950 e nel 1954.
https://archivio.fondazioneprimoli.it/archivio/fotografico
La Fondazione Primoli ha ospitato la puntata dedicata a Anne Tyler:
https://www.raicultura.it/letteratura/articoli/2022/03/Anne-Tyler-con-Laura-Pignatti-fb9f75ab-7904-4330-a7ef-647b375b1aa1.html
IL VIDEO
Al volgere di questo anno di celebrazioni per il centenario della morte di Dante, l’Associazione “Casa delle culture” propone l’organizzazione di una tavola rotonda incentrata sul tema: “Lettori della Commedia oggi, tra esegesi ed ermeneutica del testo”. Alla tavola rotonda, articolata in due giornate, sono invitati a prendere parte illustri studiosi che, nel corso del 2021, hanno dato alle stampe importanti contributi bibliografici sull’esegesi, in forma di commento continuo, e sull’ermeneutica complessiva del testo della Commedia. Queste le pubblicazioni sulla base delle quali si avvierà la discussione:
Roberto Antonelli, Dante poeta-giudice del mondo terreno, Roma, Viella, 2021 [La storia. Temi, 86]
LOCANDINA
Programma
15: 00 Saluti istituzionali
15: 15 Introduzione alla tavola rotonda
Presiede Silvia Conte (“Casa delle Culture” – SIFR Scuola)
15: 30 Arianna Punzi (“Sapienza” Università di Roma)
15: 45 Roberto Rea (Università di Roma Tor Vergata)
16: 00 Corrado Bologna (Scuola Normale Superiore, Pisa)
16: 15 Dibattito con Roberto Antonelli (Accademia
Nazionale dei Lincei – “Sapienza” Università di Roma)
Per la partecipazione in presenza, limitata ad un massimo di 40 persone, è necessario inviare comunicazione preventiva entro tre giorni prima dell’incontro, indossare dispositivo di protezione individuale FFP2 ed esporre all’ingresso Super Green Pass.
L’accesso per la partecipazione da remoto può essere effettuato, previa registrazione, attraverso il link: https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_IrbbU3XCRrqgtHLq66guUw
Ai docenti che parteciperanno verrà rilasciato da parte della SIFR Scuola un attestato di frequenza, su richiesta degli interessati, indicando nome, cognome e indirizzo di posta elettronica associato, al seguente indirizzo: sifr.scuola@gmail.com.
Per comunicazioni e ulteriori informazioni rivolgersi a Silvia Conte (sifr.scuola@gmail.com).