Artigiani 96 – Installazione di Ciriaco Campus

a cura di Alberto Abruzzese

2 marzo – 1 aprile 2022

Inaugurazione martedì 1 marzo, ore 18

Nella biblioteca della Fondazione Primoli – luogo simbolicamente carico di funzioni e significati nel campo del pensiero e delle arti – l’artista Ciriaco Campus mette in scena Artigiani 96, un’installazione che omaggia il corpo degli artigiani come dimensione di un lavoro creativo istintivamente resistente al lavoro operaio, seriale, applicato alle macchine e alle macchine applicate al corpo della società. È la fotografia, il linguaggio scelto dall’artista per rappresentare il tramonto del lavoro manuale, così inteso, nella nascente era digitale.

È con la fotografia che viene dato un corpo, carne e abito, espressione e mansione all’artigiano, offrendo così al pubblico la possibilità di riflettere su quella inesauribile eppure socialmente esaurita pulsione vitale che ha preceduto le condizioni presenti del lavoro produttivo, macchinico e alienato, del mondo industriale e delle sue merci materiali e immateriali.

Una parte delle immagini dei lavoratori che negli anni ’90 avevano la loro attività attorno al vecchio studio dell’artista in una zona periferica di Roma, tornano così nuovamente a vivere, in questa inedita collocazione, laddove sarebbe stato più difficile immaginarselo, esposte assieme a mucchi di cervelli in terracotta, qui in risonanza e insieme contrasto con i libri che fanno da quinta all’installazione.

Il senso di questa mostra va quindi colto nella reciproca idea della Fondazione Primoli e di Ciriaco Campus di creare un inedito, inatteso incontro tra un’opera, particolarmente emblematica come Artigiani 96, e l’aura di un luogo storicamente dedicato al libro, alla sua valorizzazione e trasmissione.

Con Artigiani 96 Campus rivendica ancora una volta la sua vocazione e professione d’artista. La scelta di non arrestarsi mai nella propria ricerca, di non abbracciare forme, contenuti o materiali, ma piuttosto superarsi in altre prove sperimentali e in continui effetti di straniamento che conducono il visitatore in un altrove che non si vede.

Sottolinea il curatore della mostra Alberto Abruzzese nel testo in catalogo: ”C‘è un vissuto personale – la sua infanzia in Sardegna, già immediatamente adulta – che non lo fa essere artista locale o peggio primitivo o peggio ancora nostalgico ma tutt’altro. Entra infatti in gioco una esperienza da civiltà ancestrale, la transumanza, che è a ben vedere un andare continuo, per tornare e viceversa partire, sotto la spinta di un bisogno vitale unico, insostituibile, inalienabile…… Non può non venirci in mente che la dimensione originaria, panica e ciclica, della transumanza è forse la più vicina per vocazione alle pulsioni personali e alle metamorfosi antropologico-culturali oggi emergenti nel transumanesimo. Due parole che hanno una radice comune: la terra da cui nasce l’uomo.”

Dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 17.30 (ultimo ingresso ore 17).

Ingresso libero.

L’accesso è consentito solo con la presentazione del Super Green Pass. Il Green Pass non è richiesto ai bambini al di sotto dei 12 anni e a coloro esentati dalla campagna vaccinale su base di idonea certificazione medica.

GALLERIA FOTOGRAFICA

Fondazione Primoli – Istituto culturale della Regione Lazio

IL VIDEO

Lettori della Commedia oggi, tra esegesi ed ermeneutica del testo

Biblioteca Nazionale Centrale di Roma

26 gennaio 2022 – Tavola rotonda

Al volgere di questo anno di celebrazioni per il centenario della morte di Dante, l’Associazione “Casa delle culture” propone l’organizzazione di una tavola rotonda incentrata sul tema: “Lettori della Commedia oggi, tra esegesi ed ermeneutica del testo”. Alla tavola rotonda, articolata in due giornate, sono invitati a prendere parte illustri studiosi che, nel corso del 2021, hanno dato alle stampe importanti contributi bibliografici sull’esegesi, in forma di commento continuo, e sull’ermeneutica complessiva del testo della Commedia. Queste le pubblicazioni sulla base delle quali si avvierà la discussione:

Roberto Antonelli, Dante poeta-giudice del mondo terreno, Roma, Viella, 2021 [La storia. Temi, 86]

LOCANDINA

Programma

15: 00 Saluti istituzionali

15: 15 Introduzione alla tavola rotonda
Presiede Silvia Conte (“Casa delle Culture” – SIFR Scuola)

15: 30 Arianna Punzi (“Sapienza” Università di Roma)

15: 45 Roberto Rea (Università di Roma Tor Vergata)

16: 00 Corrado Bologna (Scuola Normale Superiore, Pisa)

16: 15 Dibattito con Roberto Antonelli (Accademia
Nazionale dei Lincei – “Sapienza” Università di Roma)

Per la partecipazione in presenza, limitata ad un massimo di 40 persone, è necessario inviare comunicazione preventiva entro tre giorni prima dell’incontro, indossare dispositivo di protezione individuale FFP2 ed esporre all’ingresso Super Green Pass.
L’accesso  per  la  partecipazione  da  remoto  può  essere  effettuato,  previa  registrazione,  attraverso  il  link: https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_IrbbU3XCRrqgtHLq66guUw

Ai docenti che parteciperanno verrà rilasciato da parte della SIFR Scuola un attestato di frequenza, su richiesta degli interessati, indicando nome, cognome e indirizzo di posta elettronica associato, al seguente indirizzo: sifr.scuola@gmail.com.

Per comunicazioni e ulteriori informazioni rivolgersi a Silvia Conte (sifr.scuola@gmail.com).

“New York in the Forties: Milton Gendel among the Surrealists in Exile” di Barbara Drudi

Nella rivista “Mélusine” è stato pubblicato l’articolo “New York in the Forties: Milton Gendel among the Surrealists in Exile” di Barbara Drudi (Mélusine, n°3, p. 75-85)

https://melusine-surrealisme.fr/wp/wp-content/uploads/2022/01/Melusine_num-n%C2%B03-Anglais.pdf

“Non solo Kimono” di Laura Dimitrio

E’ appena stato pubblicato il volume “Non solo Kimono. Come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio (Skira, 2021).

All’interno del volume alcune fotografie tratte dall’archivio fotografico Primoli.

Per maggiori informazioni: https://www.skira.net/books/non-solo-kimono/

Tesori d’archivio

MANIFESTO PUBBLICITARIO DE “LA BOHÈME”

“La bohème” è un’opera in quattro “quadri” di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, adattato da “Scene della vita da Bohème” rappresentata per la prima volta al Teatro Regio di Torino il 1 febbraio 1896 sotto la direzione di Arturo Toscanini.

Il manifesto è databile tra la prima rappresentazione e il 1909.
Archivio Primoli, inv. 1308

#archivioprimoli
#tesoridarchivio

Servizio giornalistico realizzato da Aracne TV sul convegno “Emma Perodi il periodo romano (1878-1898)”

https://www.aracne.tv/video/emma-perodi-br-il-periodo-romano-1878-1898.html

Festività natalizie

La Fondazione Primoli sarà chiusa al pubblico dal 24 dicembre al 7 gennaio compresi.

Galleria fotografica del Premio internazionale Le Cattedrali Letterarie

https://www.fondazioneprimoli.it/2021/12/09/premio-internazionale-le-cattedrali-letterarie-europee#cattedrali

Galleria fotografica del convegno “Baudelaire et l’image”


https://www.fondazioneprimoli.it/2021/11/19/baudelaire-et-limage#baudelaire

Note tra i libri

Concerto

Anna Pugliese (violino)

Gesualdo Coggi (pianoforte)

Programma:

M. Ravel, Sonata Postuma n 1 per violino e pianoforte (1897)

C. Debussy, Sonata in sol min per violino e pianoforte (1917)

C. Franck, Sonata in la min per violino e pianoforte (1886)

Anna Pugliese

Conclusi i primi studi violinistici con lode presso il Conservatorio di Vibo Valentia, consegue al Santa Cecilia di Roma la Laurea con menzione speciale, e più tardi  il Diploma Accademico di Alto Perfezionamento con valutazione ‘eccellente con menzione speciale’ sotto la guida della nota didatta A. Chumachenco.  Si perfeziona ancora sotto la guida di  P.  Vernikov ed O. Semchuk.  Si diploma brillantemente anche in viola, ed in Musica da Camera presso l’Accademia Nazionale di S. Cecilia.      
Si è esibita presso le più importanti sale europee (Tonhalle di Zurigo, Parlamento Europeo di Strasburgo; Parigi, Monaco, Hannover, Auditorium Rai e Lingotto di Torino, Festival Mito e Sala Verdi di Milano, Auditorium Parco della Musica ed Auditorium della Conciliazione di Roma, Teatro S. Carlo di Napoli etc.) collaborando con artisti quali  M. Quarta, P. Vernikov, N. Gutman, A. Specchi, E. Kovacic,  A. Meunier, P. A. Glorvighen. Da solista, si è esibita fra le altre con l’Orchestra Sinfonica della Filarmonica Nazionale Bulgara, con l’Orchestra dell’Accademia Adriatica, dell’Università di Parma, con Roma Classica etc.
  L’idoneità ottenuta presso la European Union Youth Orchestra e l’Orchestra  Nazionale della Rai di Torino, le collaborazioni con la Young Janachek Philharmonic Orchestra, l’Orchestra del Festival di Stresa, l’Orchestra Sinfonica A. Toscanini di Parma, il Teatro San Carlo di Napoli e l’Ensemble Il Suono italiano in Europa, le hanno permesso di suonare con direttori e solisti di fama internazionale come: R.Muti, L.Maazel, P. Maag, J. Tate, De Burgos, J. L. Koenig, G. A. Noseda, J.P. Saraste, C. Armig, P.A. Valade, B. Belkin, S. Krilov, M. Rostropovic, M. Maisky, A. Lonquich, L. Kavakos; A. Toradze; M. Pletnev etc.                                                   
Ha inciso fra gli altri per la Sonycon Uto Ughi ed  I Filarmonici di Roma; con ‘I Solisti Dauni’ per l’enciclopedia KZ MUSIK e con il “Quartetto IBIMUS” per l’IMAIE. Insieme all’istituto di Bibliografia Musicale Calabrese, porta avanti un lavoro di ricerca atto a valorizzare e diffondere il patrimonio musicale della sua terra. Nell’ambito della realizzazione di un progetto, che ha dato luogo all’esecuzione integrale della musica da camera di Schumann, ha interpretato pagine registrare per la Radio Vaticana.  Ha inoltre tenuto un recital a Parigi per lo European Festival Jeuns Talents edito in CD.
Vincitrice di numerose premiazioni, le è stata conferita dal Presidente della Repubblica la Medaglia di bronzo ed il Diploma ai Benemeriti della Cultura e dell’Arte.
La sua dedizione verso la didattica l’ha portata a tenere masterclass e ad insegnare presso diversi Conservatori italiani fra cui Benevento, dove attualmente occupa la cattedra di violino.

Gesualdo Coggi

Nato a Frosinone nel 1985, ha iniziato lo studio della musica sotto la guida del nonno, il compositore Gesualdo Coggi.
Nel 2009 ha vinto il terzo premio al 57° Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni.
Ha tenuto concerti da solista e camerista presso l’Auditorium della Conciliazione, Aula Magna dell’Università La Sapienza di Roma, Sala Accademica del Vaticano, Auditorium RAI di Torino, Teatro Regio di Parma, Teatro Alighieri di Ravenna, Conservatorio Verdi di Milano, Conservatorio Martini di Bologna, Steinway Hall di Londra, Mozarteum di Salisburgo, Conservatorio di Praga, Teatro De Doelen di Rotterdam, Istituti Italiani di Cultura di Amburgo, Marsiglia e Budapest, New York University, Loyola University di Chicago.
Si è esibito come solista con Orchestra Haydn di Bolzano, Orchestra Sinfonica Toscanini (Parma), Orchestra Sinfonica di Roma, Roma Sinfonietta, Orchestra Sinfonica di Budapest MAV, Orchestra Sinfonica di Kaluga (Russia).
Ha inciso i due concerti di G. Martucci per l’etichetta discografica NAXOS. Suona in duo con il flautista Paolo Taballione e collabora stabilmente con le prime parti dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai.
Gesualdo Coggi si è diplomato con lode presso i conservatori di Roma e Parma con Fausto Di Cesare e Roberto Cappello e ha seguito i corsi di perfezionamento di Elisso Virsaladze presso la Scuola di Musica di Fiesole e Benedetto Lupo presso l’Accademia Nazionale di S. Cecilia.
Attualmente è professore presso il Conservatorio di Napoli San Pietro a Majella.
Roma 19 ottobre 2019: Premio Eccellenza Europea delle Arti per la musica classica assegnato al maestro Gesualdo Coggi.


Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Per accedere sarà necessario esibire il Green Pass.
Info: eventi@fondazioneprimoli.it / 0668801136

Premio Internazionale Le Cattedrali Letterarie Europee

LOCANDINA

Elio Germano, Luca Di Fulvio e Sandro Trotti: protagonisti del Premio Internazionale Le Cattedrali Letterarie Europee 

Lunedì 13 Dicembre 2021 Elio Germano, Luca Di Fulvio e Sandro Trotti ripercorreranno la loro straordinaria carriera in occasione della consegna del prestigioso riconoscimento “Le Cattedrali Letterarie Europee”, ricevuto tra gli altri da Arturo Brachetti, Renzo Arbore, Carlo Verdone, Umberto Eco, José Saramago, David Lynch, Meryl Streep, Ennio Morricone, promosso dall’Associazione Eureka.

Fondazione Primoli, 13 Dicembre 2021 ore 17:30, ingresso su prenotazione nel rispetto delle misure di sicurezza previste dalle normative. L’attore vincitore del Festival di Cannes nel 2010 per la migliore interpretazione maschile (l’unico dopo Mastroianni), lo scrittore più acclamato d’Italia a livello internazionale con un romanzo capolavoro: La gang dei sogni, il pittore italiano che ha determinato la rinascenza della pittura come linguaggio: rispettivamente, Elio Germano, Luca Di Fulvio e Sandro Trotti rappresentano le punte di diamante dell’eccellenza italiana. Tutti accomunati da una caratteristica: un forte legame con Roma, la città non a caso definita caput mundi, e dalla quale hanno mosso i primi passi per una carriera a livello internazionale di prestigio ineguagliato. 

I tre grandi artisti ripercorreranno i momenti salienti della loro carriera, insieme a Marco Ghitarrari e Pierluigi Pietricola, presidente e vicepresidente del Premio Internazionale Le Cattedrali Letterarie Europee, il prestigioso riconoscimento assegnato ad illustri personaggi, tra i quali Ennio Morricone, Carlo Verdone, David Lynch, Umberto Eco ed istituito con lo scopo di porre in evidenza la cultura nella sua accezione più vasta per valorizzare quanti hanno contribuito a consolidare una forte identità europea.

Nel corso dell’evento, con ingresso su prenotazione e nel pieno rispetto delle misure di sicurezza, sarà consegnato a Flavia Mancinelli, Davide Ambrogio, Vincenzo Grassi e Lorenzo D’Antò, il Premio Excellentissimus che ogni anno riconosce il talento di Giovani Promesse.

L’evento si terrà nel rispetto delle normative anti-Covid19. Accesso consentito solo con Green Pass.

Per prenotazioni scrivere a: asseureka@libero.it 

Per accrediti e intervisti contattare l’Ufficio stampa: Sofia Bucci (sofiacutpress@gmail.com


GALLERIA FOTOGRAFICA