Note tra i libri | Concerto di Gabriele Joima

Gabriele Joima, pianoforte

Programma
L.  V. Beethoven
Sonata no. 17 (op. 31 no. 2) “La tempesta”  
A. Scriabin
Preludio e notturno per la mano sinistra Op. 9

F. Liszt
    Ballata no. 2 
    Studio trascendentale no.8 “Wilde Jagd”


Gabriele Joima curriculum

Vergini savie e vergini stolte. Sartorio, Primoli e D’Annunzio

212 p, 32 p. di tav. fuori testo a colori

Society for Emblem Studies – XIIIth International Conference

Chiusura estiva

La biblioteca e gli archivi saranno chiusi dall’11 al 22 agosto compresi.
Per i restanti giorni di agosto si consiglia di prendere appuntamento.

Buone vacanze!

Nuova veste grafica per SBNCloud

Da lunedì 7 luglio l’attuale OPAC SBNCloud sarà sostituito da una nuova versione che presenterà una grafica rinnovata.

Il nuovo OPAC della biblioteca della Fondazione Primoli è già disponibile al seguente indirizzo: https://cloud.sbn.it/opac/RMR/FP/ricercaSemplice

La mostra “Mutazioni urbane” su Rai Cultura

https://www.raicultura.it/arte/articoli/2025/06/Premio-Giuseppe-Primoli-per-la-Fotografia-de0ecde6-2f08-4e07-9826-4e21a35c8cc5.html

Cerimonia Premi Giuseppe Primoli 2024

Foto di Saverio Zingarelli.

ANIMAL QUESTION – Ottavio Celestino

Dal 5 al 22 giugno 2025 il Mattatoio di Roma presenta la mostra Ottavio Celestino. ANIMAL QUESTION a cura di Michela Becchis e Nicoletta Provenzano, promossa dall’ Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e dall’Azienda Speciale Palaexpo. L’esposizione, presso la Galleria delle vasche de La Pelanda a ingresso gratuito, è organizzata dall’ Azienda Speciale Palaexpo in collaborazione con Archivio Celestino.

La mostra costituisce una riflessione e un’indagine aperta sul tipo di percezione e il grado di consapevolezza che la nostra civiltà ha verso gli animali e l’animalità. Fin dal suo esordio negli anni Ottanta l’artista ha sempre incentrato il proprio lavoro sulla relazione uomo e ambiente, in questa mostra si avvale del suo sguardo fotografico filtrato dalla storia, dal mito e dalla contemporaneità, per rappresentare la sua visione del mondo animale, la maestosità e la tenacia degli animali, la loro sofferenza e fierezza. Le immagini, assunte idealmente a icone sacre, vogliono indurre nel fruitore una catarsi purificatrice in stretto dialogo con la storia del Mattatoio, ora sublimato in sede museale.

Il percorso espositivo presenta alcuni ritratti fotografici di grande formato dedicati al mondo dei bovidi ed equini, un nucleo di quattro interpretazioni dell’artista di foto storiche di fine Ottocento del Conte Primoli dedicate al Mattatoio, arricchite dalle scritte documentali patrimoniali dell’area di Testaccio di proprietà dell’Archivio Capitolino. La mostra prosegue nel dialogo tra scultura e fotografia con la serie Mnemosyne – in riferimento all’Atlante della Memoria e alle Pathosformel di Aby Warburg – e con la serie di elaborazioni fotografiche derivate da sculture classiche fotografate in musei nazionali e internazionali. Entrambe le serie ripercorrono movenze e forme dei soggetti zoomorfi, derivati dalla natura e dalla classicità, tracciando una sorta di biografia sentimentale e insieme una mappa di una civiltà in rapporto sacrale con la figura animale.

L’ultima serie fotografica, includente la figura umana, testimonia una relazione stretta, quanto complessa e forse contraddittoria, tra animale uomo e animalità.

La capacità visiva e per certi aspetti visionaria dell’artista, svela la difficoltà di una conoscenza del mondo animale non umano che, se pur non esaustiva, ambisce alla realizzazione di un equilibrio, non solo estetico, ma anche etico.

La mostra sarà accompagnata da un catalogo edito da Tiburtini, con testi di: Tobia Zevi, Assessore al Patrimonio e alle Politiche Abitative; Manuela Veronelli, Consigliere CdA Azienda Speciale Palaexpo; Alessandro Guetta, Professore di filosofia ebraica all’institut de Langues et Civilisations Orientales INALCO PARIGI; Valeria Petitto, Fondazione Primoli, Responsabile archivi; Fabrizio Scrivano, Professore di Letterature comparate e Teoria della Letteratura, Università degli Studi di Perugia; Caterina Volpi, Professoressa Storia dell’Arte Moderna, Sapienza Università di Roma e delle curatrici Michela Becchis e Nicoletta Provenzano.

Orari
Dal martedì alla domenica 11.00 – 20.00 – Ingresso gratuito
Chiuso il lunedì. L’ingresso è consentito fino a un’ora prima della chiusura

Premio Giuseppe Primoli per la fotografia 2024


“Mutazioni urbane”
Il tema prende ispirazione dalle fotografie del Conte Primoli e invita le fotografe e i fotografi partecipanti a confrontarsi con i cambiamenti e le trasformazioni della città intese come organismi dinamici in continua evoluzione, mettendo in evidenza le complesse interazioni tra contesti urbani, sociali, culturali e ambientali

Patine di Gelosia: Memorie automobilistiche nascoste di Teramo
Luigi Vetuschi
(Primo Premio)

Stasi
Luca Siboni
(Menzione speciale)

Derma
Debora Panaccione
(Menzione speciale)

Missione ecclesiale, persone, istituzione

Il tuo 5×1000 alla Fondazione Primoli

Il 5 x 1000 è uno strumento prezioso che può fare la differenza per la Fondazione Primoli.

Il tuo gesto è fondamentale, non costa nulla, e ci può permettere di continuare a:

  • organizzare eventi accessibili a tutti, gratuitamente.
  • promuovere giovani autori, poeti, fotografi e ricercatori con premi e borse di studio
  • catalogare e digitalizzare le nostre collezioni e il nostro patrimonio bibliografico e archivistico per garantirne la conservazione ed ampliarne la fruizione
  • promuovere la ricerca

Bastano 2 semplici mosse:

CERCA DOVE FIRMARE

Cerca nella tua dichiarazione dei redditi la sezione “Scelta per la destinazione del cinque per mille dell’Irpef” e firma nel riquadro ““Sostegno agli enti del Terzo Settore iscritti nel RUNTS”

INSERISCI IL CODICE FISCALE DELLA FONDAZIONE PRIMOLI

Scrivi il Codice Fiscale 80064110580 nello spazio dedicato “Codice fiscale del beneficiario”.

Bando borse di ricerca in lingua e cultura francese 2025

E’ stato pubblicato il bando per le borse di ricerca in lingua e cultura francese 2025.

Scadenza 15 giugno 2025.