La notte brava di Kant e Casanova di Daniele Archibugi


Presentazione del romanzo La notte brava di Kant e Casanova di Daniele Archibugi (Neri Pozza, 2024)

Dialogano con lโ€™autore
Giorgia Battaglia, Officina Pasolini
Marco Tullio Giordana, regista e scrittore
Giacomo Marramao, filosofo, Universitร  RomaTre

Introduce Maria Serena Sapegno, studiosa di letteratura italiana, Sapienza Universitร  di Roma

Letture dal libro di Vittorio Allegra e Federico Mussumeci (Officina Pasolini), drammatizzazione e regia di Giorgia Battaglia

๐—ฆ๐˜๐—ผ๐—ฟ๐—ถ๐—ฒ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—น๐—ฎ ๐—ณ๐—ผ๐˜๐—ผ๐—ด๐—ฟ๐—ฎ๐—ณ๐—ถ๐—ฎ ๐—ถ๐—ป ๐—œ๐˜๐—ฎ๐—น๐—ถ๐—ฎ. ๐—” ๐—ฐ๐˜‚๐—ฟ๐—ฎ ๐—ฑ๐—ถ ๐—š๐—ถ๐—ผ๐˜ƒ๐—ฎ๐—ป๐—ป๐—ถ ๐—™๐—ถ๐—ผ๐—ฟ๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ถ๐—ป๐—ผ, ๐— ๐—ผ๐—ป๐—ถ๐—ฐ๐—ฎ ๐— ๐—ฎ๐—ณ๐—ณ๐—ถ๐—ผ๐—น๐—ถ ๐—ฒ ๐—ฅ๐—ผ๐—ฏ๐—ฒ๐—ฟ๐˜๐—ฎ ๐—ฉ๐—ฎ๐—น๐˜๐—ผ๐—ฟ๐˜๐—ฎ

Presentazione del libro ๐—ฆ๐˜๐—ผ๐—ฟ๐—ถ๐—ฒ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—น๐—ฎ ๐—ณ๐—ผ๐˜๐—ผ๐—ด๐—ฟ๐—ฎ๐—ณ๐—ถ๐—ฎ ๐—ถ๐—ป ๐—œ๐˜๐—ฎ๐—น๐—ถ๐—ฎ.
A cura di ๐—š๐—ถ๐—ผ๐˜ƒ๐—ฎ๐—ป๐—ป๐—ถ ๐—™๐—ถ๐—ผ๐—ฟ๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ถ๐—ป๐—ผ, ๐— ๐—ผ๐—ป๐—ถ๐—ฐ๐—ฎ ๐— ๐—ฎ๐—ณ๐—ณ๐—ถ๐—ผ๐—น๐—ถ ๐—ฒ ๐—ฅ๐—ผ๐—ฏ๐—ฒ๐—ฟ๐˜๐—ฎ ๐—ฉ๐—ฎ๐—น๐˜๐—ผ๐—ฟ๐˜๐—ฎ
(๐—ฃ๐—ฒ๐—ฎ๐—ฟ๐˜€๐—ผ๐—ป ๐—ฒ๐—ฑ๐—ถ๐˜๐—ผ๐—ฟ๐—ฒ)

Introduce e coordina
๐— ๐—ฎ๐—ฟ๐—ถ๐—ฎ ๐—™๐—ฟ๐—ฎ๐—ป๐—ฐ๐—ฒ๐˜€๐—ฐ๐—ฎ ๐—•๐—ผ๐—ป๐—ฒ๐˜๐˜๐—ถ

Intervengono
๐—ง๐—ผ๐—บ๐—บ๐—ฎ๐˜€๐—ผ ๐—–๐—ฎ๐˜€๐—ถ๐—ป๐—ถ
๐—š๐—ถ๐—ผ๐˜ƒ๐—ฎ๐—ป๐—ป๐—ถ ๐—ฅ๐—ฎ๐—ด๐—ผ๐—ป๐—ฒ

Conclude
๐—”๐—น๐—ฏ๐—ฒ๐—ฟ๐˜๐—ผ ๐—”๐—ฏ๐—ฟ๐˜‚๐˜‡๐˜‡๐—ฒ๐˜€๐—ฒ

Saranno presenti i curatori e gli autori del volume.

VESTIGE – Mostra personale di Alice Pasquini


La Fondazione Primoli รจ lieta di presentare la mostra Vestige, un progetto personale
dellโ€™artista Alice Pasquini, in programma dal 23 gennaio al 14 febbraio 2025.
Lโ€™esposizione nasce come incontro tra passato e presente, in cui lโ€™arte interpreta la
memoria attraverso una narrazione visiva che intreccia storia e contemporaneitร .
Il dialogo che Alice Pasquini instaura con il patrimonio fotografico Primoli si traduce in un
racconto sulle vestigia: le tracce di un passato che, nonostante il trascorrere del tempo,
continua a parlarci.
Ispirandosi a una selezione di fotografie custodite nella Fondazione, la cui ereditร  culturale
vive ancora oggi nellโ€™archivio che porta il suo nome, Alice rievoca frammenti di un mondo
aristocratico in bilico tra il fasto e la decadenza. Sguardi malinconici, abiti sontuosi e scorci
urbani affiorano come testimoni di unโ€™epoca ormai lontana, una riflessione profonda sulla
bellezza effimera del tempo che passa e sulle tracce che lascia.
I ritratti femminili scattati da Giuseppe Primoli e impressi su vetro, documentano unโ€™epoca:
rappresentano figure enigmatiche ed eleganti che, nei loro costumi, incarnano la Roma
dellโ€™Ottocento. Le figure femminili, protagoniste indiscusse del linguaggio visivo di Alice,
assumono un ruolo centrale nel trasformare le immagini fotografiche in reliquie
contemporanee in bilico tra oblio e riscoperta.
Come un ponte visivo tra passato e presente, Alice ha creato una serie di opere su tessuto
che diventano medium simbolici e si stendono nella biblioteca come stendardi, simili a
fantasmagorie, evocanti la fragilitร  e la bellezza della memoria. Immagini che vibrano di
stratificazioni e trasparenze trasformano la biblioteca in un luogo di memoria attiva, dove
la Roma dellโ€™Ottocento si riflette nella metropoli di oggi.
Lโ€™artista restituisce nuova vita alle immagini dโ€™archivio, in una riflessione profonda sulla
bellezza che risiede nel decadimento e sulla complessitร  del tempo che scorre. Attraverso
collage visivi che evocano il carattere sfuggente della memoria e mescolano volti, parole e
scorci urbani di una cittร  allagata โ€“ testimone di un tempo in cui gli argini del Tevere
ancora non esistevano โ€“ lo spettatore รจ invitato a interrogarsi su ciรฒ che rimane e ciรฒ che
cambia, il mistero delle vestigia che continuano a parlarci attraverso il silenzio.

VERNISSAGE:
Giovedรฌ 23 gennaio dalle ore 17:00.
Chiusura ore 21:00.

Informazioni pratiche
La mostra “Vestige”, a cura di Giulia Trionfera, sarร  visitabile dal 23 gennaio al 14
febbraio 2025

Lโ€™ingresso รจ gratuito nei seguenti orari di apertura
lunedรฌ – venerdรฌ 09:30 โ€“13:00 / 14:00 โ€“17:00
sabato – domenica chiuso

APERTURE STRAORDINARIE
Sabato 25 gennaio e sabato 8 febbraio, ore 10:00-13:00


Per ulteriori informazioni, รจ possibile visitare il sito ufficiale della Fondazione Primoli
https://www.fondazioneprimoli.it/ o contattare info@fondazioneprimoli.it.
Alice: https://www.alicepasquini.com e info@alicepasquini.it