Sarah Bernhardt “voce d’oro” e immagini sceniche

In collaborazione con Institut Français Italia

Pomeriggio di studio su Sarah Bernhardt in occasione del centenario della morte dell’attrice accompagnato da una mostra di fotografie e documenti di Sarah Bernhardt.

Intervengono: 

Anne Pellois
Les voix de Sarah Bernhardt

Stéphane Poliakov
Drôles de têtes. Reconnaître Sarah Bernhardt dans ses rôles : genre et transformations scéniques

Hélène Pinet  
​”Plaigniez-moi, je dois aller demain chez le photographe” 
Sarah Bernhardt et la photographie 

Silvia Carandini
Le tournée di Sarah Bernhardt in Italia. 
Accoglienze a Milano e Roma, il confronto con la Duse

LOCANDINA

Osservazioni nomadi in assenza di vento

Personale di Ottavio Celestino

A cura di Diego Mormorio

Nella produzione di Ottavio Celestino è viva la continua ricerca nel rivisitare il concetto stesso di natura nel tentativo di sciogliere i fili del rapporto natura-cultura per scoprirne l’essenza stessa e tradurre così la sua attrazione per l’ecosistema. Il complesso cosmo vegetale, gli alberi con la loro imponente magia, la molteplicità biologica, le trame intriganti e misteriose delle foreste. Una rappresentazione lontana dalla forma concreta e descrittiva, ma protesa ad una trasposizione della realtà, che grazie all’esplorazione di tutte le possibilità tecnologiche, Celestino modula in una successione di momenti peculiari. La natura viene fantasticata, reindirizzata, contrastata, decostruita, riassemblata, ma sempre messa in discussione.

Contributi e testi critici di Alberto Abruzzese, Diego Mormorio, Caterina Volpi.

Apertura mostra dal 14 novembre al 14 dicembre 2023 | Lunedì-Venerdì 10-17

Inaugurazione Martedì 14 novembre, ore 18-21