Poesie di Francesco Bonanno

Presentazione del libro Poesie. Storie minori (1961-1971), Fossili d’aria il tempo della memoria (2000-2020) di Francesco Bonanno.

Ne discutono:
Roberto Antonelli
Claudio Verna

Sarà presente l’Autore.

“Ivan e i cani” di Hattie Naylor

A conclusione del laboratorio diretto da MONICA CAPUANI e VERONICA CRUCIANI, “La fiaba come ispirazione per la drammaturgia contemporanea. Il modello Barbablù in Hattie Naylor, Caryl Churchill, Amélie Nothomb”, viene presentato il volume Ivan e i cani (Edizioni Primavera) di Hattie Naylor, alla presenza dell’autrice.

 Presentazione del numero 3 della rivista “Immagine e Parola”

Presentazione del numero 3 della rivista “Immagine e Parola” (Fabrizio Serra Editore)

Intervengono: 
Elisa Coletta (Sapienza – Università di Roma)
Michele di Monte (Barberini Corsini Gallerie Nazionali)

Saranno presenti alcuni autori dei saggi raccolti nel volume.

Immagine e parola è una rivista a cadenza annuale diretta da Giorgio Patrizi e pubblicata da Fabrizio Serra Editore, nel cui comitato scientifico figurano Corrado Bologna, Giovanni Careri, Marcello Carlino, Monica Centanni, Marcello Ciccuto, Claudia Cieri Via, Georges Didi-Huberman, Giuseppe Di Giacomo, Sonia Maffei, Arturo Mazzarella, Alessio Monciatti, Pietro Montani, Ignasi Roviró, Michael Squire, Victor Stoichita e Amador Vega Esquerra.

Fulcro dell’indagine della rivista è la complessa realtà della dialettica tra immagine e parola, che, dopo secoli di storia e di storia dell’arte, rimane la fertilissima base per un bilancio spregiudicato del passato e una progettualità innovativa per l’avvenire.

http://www.libraweb.net/riviste.php?chiave=146

L’Uomo in azione. Letteratura e mimesi da Aristotele a Zola di Paolo Tortonese

Intervengono
Carmen Gallo (Sapienza – Università di Roma)
Marco Piazza (Università di Roma Tre)
Daria Biagi (Sapienza – Università di Roma)

Modera Luca Pietromarchi
Sarà presente l’Autore

“Segni del tempo” di Paolo Fabbri

Presentazione del libro Segni del tempo. Un lessico politicamente scorretto di Paolo Fabbri
(Meltemi editore, 2022).
Il libro raccoglie gli articoli scritti per l’Unità durante la direzione di Furio Colombo.

Intervengono

ALBERTO ABRUZZESE
GIANFRANCO MARRONE
ANTONIO PERRI
ISABELLA PEZZINI
BIANCA TERRACCIANO

Sarà presente SIMONETTA FRANCI FABBRI

La ricerca sulle fonti musicali in Italia e il ruolo dell’associazionismo regionale

Presentazione del libro e concerto

Presentazione de “I martiri ignorati” e “Wann-Chlore” di Balzac

Presentazione dei due libri
I martiri ignorati
Wann-Chlore

Traduzione e cura di Mariolina Bertini
introduzione di Alessandra Ginzburg
(Edizioni Clichy)

Intervengono
Francesco Spandri
Agnese Silvestri

Saranno presenti
Mariolina Bertini
Alessandra Ginzburg

Il fascismo e l’immagine dell’impero di Luca Acquarelli

Presentazione del libro

Il fascismo e l’immagine dell’impero
di LUCA ACQUARELLI
(Donzelli editore, 2022)

Intervengono
Giovanni Fiorentino
Laura Iamurri

Modera
Antonio Rafele

Sarà presente l’autore

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Giulio Aristide Sartorio. Il ritorno di Raffaello. A cura di Cecilia Gibellini

Presentazione del libro

Giulio Aristide Sartorio. Il ritorno di Raffaello. Romae Carrus Navalis, a cura di Cecilia Gibellini.

Intervengono
Riccardo D’Anna
Stefania Frezzotti
Michela Sartorio Romani

Sarà presente la curatrice.

“Bellini” di Fabrizio Della Seta

Presentazione del libro “Bellini” di Fabrizio Della Seta

Intervengono
Gloria Staffieri
Fabrizio Della Seta

Fabrizio Della Seta, professore emerito del Dipartimento di Musicologia e Beni culturali dell’Università di Pavia, Cremona, è condirettore della “Edizione critica delle opere di Vincenzo Bellini” (Milano, Ricordi), presidente del Comitato scientifico della Fondazione Bellini-Centro Studi Belliniani  di Catania e presidente della “Edizione nazionale dei carteggi e dei documenti verdiani”. Ha curato edizioni di opere di Verdi (La traviata, 1997), Rossini (Adina, 2000) e Bellini (I Puritani, 2013, premio Claude V. Palisca 2014 della American Musicological Society per la migliore edizione critica). Tra le sue numerose pubblicazioni, che coprono la storia della musica dal Tre al Novecento, si ricordano: Italia e Francia nell’Ottocento (Torino, EDT, 1993), Beethoven: Sinfonia Eroica. Una guida (Roma, Carocci, 2004), “.. non senza pazzia”. Prospettive sul teatro musicale (Carocci, 2008; anche in inglese: Not without Madness: Perspectives on Opera, Chicago, University of Chicago Press, 2013), Bellini (Milano, il Saggiatore, 2022).

Gloria Staffieri è autrice di numerosi saggi incentrati prevalentemente sul teatro musicale dei secoli XVII -XIX, con particolare riguardo allo studio dei fenomeni di transfert culturale e d’interrelazione tra opera francese e opera italiana. Tra le sue pubblicazioni: Colligite Fragmenta. La vita musicale a Roma negli Avvisi Marescotti (Lucca, LIM, 1991); Musicare la Storia. Il giovane Verdi e il grand opéra (Parma, Istituto nazionale di studi verdiani, 2017; Premio internazionale Rotary Club Parma); Un teatro tutto cantato. Introduzione all’opera italiana (Roma, Carocci, 2012, 202111); L’opera italiana, I, Dalle origini alle riforme del secolo dei Lumi (1590-1790) (ivi, 2014, 20222) e, recentissimo, L’opera italiana, II, Dalle origini alle riforme del secolo dei Lumi (1590-1790) (ivi, 2022).

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

“Maestro delle mie brame. Alla ricerca di Federico Caffè” di Daniele Archibugi.


Introduce e modera Roberto Antonelli.

Intervengono Giovanna Melandri e Marco d’Eramo.
Sarà presente l’Autore.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

E’ vivamente consigliato l’uso della mascherina.

“Il tempo del silenzio” di Enzo Scotto Lavina

Presentazione del libro “Il tempo del silenzio. La figura femminile in Piero della Francesca, Johannes Vermeer, Edward Hopper” di Enzo Scotto Lavina (Editori Paparo)

Intervengono
Claudio Strinati
Francesca Cappelletti
Benedetta Bini

Un punto di vista
Liliana Barroero
Giuseppe Richeri

Coordina
Alberto Abruzzese

LOCANDINA

https://www.editoripaparo.com/negozio/catalogo/piero-gemelli-fotografie-e-stail-tempo-del-silenzioorie-immaginate-copia/