A cura di Barbara Drudi
332 pp.
Autore: redazione-primoli
Milton Gendel, Da margine a centro. Scritti sull’arte (1951-2005)
Milton Gendel, Da margine a centro. Scritti sull’arte (1951-2005)
E’ stato pubblicato il volume “Milton Gendel, Da margine a centro. Scritti sull’arte (1951-2005)”, a cura di Barbara Drudi.
Il volume raccoglie gli scritti sull’arte di Milton Gendel. Una visione completa della sua singolare linea critica, che si potrebbe definire “una voce fuori dal coro”. Gendel propone infatti una prospettiva del tutto personale dei grandi rivolgimenti in atto nelle arti visive del secolo scorso. Giornalista indipendente e corrispondente da Roma per la prestigiosa rivista americana ARTNews dal 1954 fino agli anni Ottanta, Gendel collaborò a varie pubblicazioni e cataloghi di mostre concludendo la sua attività nel 2005.
Tab edizioni, 2024
332 pp.
Anteprima
Per ordini: https://www.tabedizioni.it/shop/product/da-margine-a-centro-1481
Pubblicato il bando delle borse di ricerca 2024
Scadenza: 15 giugno 2024
Qui il bando: https://www.fondazioneprimoli.it/attivita/borse-di-studio/
Il viaggio dei generi: contatti, contrasti, sviluppi. Convegno 15-17 maggio 2024




Tutte le informazioni per partecipare sono disponibili su:
https://www.lincei.it/it/manifestazioni/il-viaggio-dei-generi-incontro-franco-italiano
La collezione di kakemono di Giuseppe Primoli


La collezione di kakemono (letteralmente “cosa appesa”) appartenuta a Giuseppe Primoli costituisce un unicum in Italia ed è uno strumento fondamentale per comprendere la moda del giapponismo che investì l’Europa nel XIX secolo. Ma non è tanto il soggetto dei rotoli (per lo più appartenente al genere tradizione di Kacho-ga, “pittura di uccelli e fiori”) quanto l’utilizzo fatto dal conte Primoli che ne costituisce l’unicità: i kakemono sono stati utilizzati come raccolta di autografi degli artisti e letterati frequentatori del salotto di Palazzo Primoli (e non solo) con annotazioni di frasi, poesie e partiture musicali (vi sono partiture di Débussy e Puccini, poesie di Maupassant, pensieri di Verga, autografi di Henry James).
La mostra si inaugura a conclusione di un lungo lavoro di restauro iniziato nel 2022 e conclusosi ad aprile di quest’anno, grazie al finanziamento della Regione Lazio, Direzione Cultura e Lazio Creativo, Area Servizi Culturali e Promozione della Lettura.
La collezione restaurata verrà presentata in occasione dell’inaugurazione e della giornata di studi che si terrà martedì 14 maggio alle ore 15, con saluti introduttivi di Letizia Norci Cagiano (direttrice Fondazione Primoli) e Ilaria Miarelli Mariani (direttrice Musei Civici – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali) e interventi di Rossella Menegazzo (Università degli Studi di Milano), Filippo Comisi (PhD), Elena Camilli Giammei (Museo Napoleonico – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali), Giulia Gorgone (storica dell’arte), Manuela Belli (restauratrice). Coordinerà l’incontro Matilde Mastrangelo (Sapienza Università di Roma).
Il pomeriggio di studi sarà preceduto, alle ore 14, da una visita guidata con i curatori (Elena Camilli Giammei, Laura Panarese, Marco Pupillo) alla mostra “Giuseppe Primoli e il fascino dell’Oriente” al Museo Napoleonico. Per prenotazioni: info@fondazioneprimoli.it






Chiusura biblioteca
La biblioteca rimarrà chiusa venerdì 26 aprile e l’8-9-10 e 13 maggio per allestimento mostra.
Ci scusiamo per il disagio.
Stendhal, De l’Amour. 200 ans après
E’ stato pubblicato il volume Stendhal, De l’Amour. 200 ans après, a cura di Hélène de Jacquelot, Letizia Norci Cagiano, Anna Maria Scaiola.
Ce volume rend compte d’un colloque qui a eu lieu à la Fondazione Primoli à l’occasion du bicentenaire de la publication de De l’Amour, un ouvrage de Stendhal difficilement classable. À la fois complexe, intrigant et passionnant, mais aussi irritant, ce texte offre des éléments précieux pour la connaissance de la personnalité de son auteur, de ses intérêts culturels, philosophiques et psychologiques à l’époque de son écriture (1819-1822), mais il offre aussi des indices sur la naissance de la vocation de romancier de l’auteur du Rouge et le Noir et de La Chartreuse de Parme. La rencontre dont nous présentons ici les résultats s’est voulue résolument multidisciplinaire : selon leurs perspectives spécifiques, philologues, philosophes, psychologues, historiens de l’art, anglicistes, italianistes et stendhaliens ont abordé les énigmes et les richesses d’un livre encore à explorer.
Tab edizioni, 2024
348 pp.
Anteprima
Per ordini: https://www.tabedizioni.it/shop/product/stendhal-de-lamour-1283?order=ordering+desc&search=primoli
Memorie del futuro. Sguardi e dialoghi tra generazioni
Interventi di
Massimo Cerulo
Paolo Jedlowski
Modera
Antonio Rafele
Partecipano
Alberto Abruzzese
Giovanni Ragone
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Stendhal, De l’Amour. 200 ans après
348 pp.
“Storia della recitazione teatrale” di Claudio Vicentini

Discours sur la décadence des lettres, de Mathurin Régnier à Charles Baudelaire


Bando 2024 Premio Giuseppe Primoli per la fotografia
E’ stato pubblicato il bando 2024 del Premio Giuseppe Primoli per la fotografia.
Tema: Mutazioni urbane
Scadenza: 30 giugno 2024
Bando e modulistica qui:
https://www.fondazioneprimoli.it/attivita/premi/