Magies aberrations et mécaniques poétiques de Suzanne Doppelt

Diego Angeli tra arte e letteratura

140 p., 16 c. di tav. fuori testo a colori

Diego Angeli tra arte e letteratura

E’ stato pubblicato il volume “Diego Angeli tra arte e letteratura”. A cura di Cecilia Gibellini.

Il volume raccoglie gli atti della giornata di studi dedicata, nel novembre 2023, a Diego Angeli, uno dei protagonisti della vita culturale romana tra Otto e Novecento: i contributi di specialisti di varie discipline ricostruiscono, vagliando criticamente il già noto ma soprattutto fornendo nuovi materiali, fonti e spunti di riflessione originali, la sua figura poliedrica di scrittore, traduttore, critico d’arte e pittore dilettante, giornalista mondano e cronista di guerra durante il primo conflitto mondiale, nonché primo direttore del Museo Napoleonico di Palazzo Primoli a Roma.

“Collezione Primoli”
Tab edizioni, 2025
140 pp., 16 p. di tav. fuori testo

Anteprima
Ordinare il libro qui

L’incredibile successo dei burattini nelle Foires parigine del XVIII secolo

Rassegna stampa:
https://www.oggiroma.it/eventi/spettacoli/l-incredibile-successo-dei-burattini/82791/

IL MESE DELLE DONNE | “Sconfinate. Venti donne raccontano lo spostarsi altrove”

“Questo visibile raggio di buio” di Fabio Castriota

Presentazione del libro
Questo visibile raggio di buio di Fabio Castriota (Alpes Italia, 2024)

Interventi di
Lorena Preta
Maria Serena Sapegno

Modera Riccardo Giagni

Letture di Gianni Garko e Maria Libera Ranaudo

Sarà presente l’Autore.

Finissage mostra “Vestige” di Alice Pasquini

Venerdì 14 febbraio dalle 17 alle 20 ci sarà il finissage della mostra Vestige di Alice Pasquini.

Vi aspettiamo!

“Vestige” di Alice Pasquini. La galleria fotografica dell’inaugurazione

https://www.fondazioneprimoli.it/2025/01/07/vestige-mostra-personale-di-alice-pasquini/#galleria-fotografica

Gianfranco Baruchello – Mondi possibili

Vergini savie e vergini stolte. Sartorio, Primoli e D’Annunzio: tre personaggi intorno a un trittico

Il pomeriggio di studio Vergini savie e vergini stolte. Sartorio, Primoli e D’Annunzio: tre personaggi intorno a un trittico si concentra sullo straordinario “Trittico delle vergini savie e delle vergini stolte” dipinto da Giulio Aristide Sartorio tra il 1890 e il 1891. Inizialmente commissionata da Giuseppe Primoli, l’opera è quasi lo snodo di un’intera stagione culturale, tra i codici espressivi del simbolismo e la sperimentazione artistica su temi iconografici della tradizione. L’idea e la composizione del Trittico diventano allora un episodio emblematico al cui interno la poetica dannunziana, la committenza aristocratica e la pittura di “fine secolo” si ritrovano concretamente insieme, per dar vita a un’opera che rappresenti il loro nuovo immaginario. Il pomeriggio di studio affronterà il complesso di questi temi in prospettiva storico-letteraria e storico-artistica, per indagare e per fissare un momento unico di storia culturale. Sarà l’occasione per tornare sull’opera alla luce dell’importante documentazione d’archivio – epistolare, fotografica e letteraria – conservata presso la Fondazione Primoli, in quelle stesse stanze che, quando se ne progettava l’esecuzione, avrebbero dovuto accogliere il Trittico. 

Letizia Norci Cagiano (Direttrice della Fondazione Primoli), Introduzione ai lavori

Lorenzo Mainini (Sapienza Università di Roma), Vergini savie e vergini stolte nelle carte Primoli: committenza e immaginario

Francesco Parisi (Accademia di Belle Arti, Macerata), Precisazioni su Giulio Aristide Sartorio, il revival bizantino e le tendenze neorinascimentali alla fine del XIX secolo.

Jessica Calipari (Università degli studi del Molise), La parabola (iconografica) delle vergini sagge e delle vergini stolte

Cecilia Gibellini (Università del Piemonte Orientale), La «Parabola delle vergini» di D’Annunzio: il Vangelo, il Cantico dei Cantici e il trittico di Sartorio

Edoardo Maggi (PhD Storia dell’arte, Sapienza Università di Roma), Sartorio, i Primoli e l’immagine fotografica

Il convegno è realizzato grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali. 

La notte brava di Kant e Casanova di Daniele Archibugi


Presentazione del romanzo La notte brava di Kant e Casanova di Daniele Archibugi (Neri Pozza, 2024)

Saluta e presiede Roberto Antonelli, presidente della Fondazione Primoli

Dialogano con l’autore
Giorgia Battaglia, Officina Pasolini
Marco Tullio Giordana, regista e scrittore
Giacomo Marramao, filosofo, Università Roma Tre

Introduce Maria Serena Sapegno, studiosa di letteratura italiana, Sapienza Università di Roma

Letture dal libro di Vittorio Allegra e Federico Mussumeci (Officina Pasolini), drammatizzazione e regia di Giorgia Battaglia

𝗦𝘁𝗼𝗿𝗶𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗳𝗼𝘁𝗼𝗴𝗿𝗮𝗳𝗶𝗮 𝗶𝗻 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮. 𝗔 𝗰𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗙𝗶𝗼𝗿𝗲𝗻𝘁𝗶𝗻𝗼, 𝗠𝗼𝗻𝗶𝗰𝗮 𝗠𝗮𝗳𝗳𝗶𝗼𝗹𝗶 𝗲 𝗥𝗼𝗯𝗲𝗿𝘁𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗼𝗿𝘁𝗮

Presentazione del libro 𝗦𝘁𝗼𝗿𝗶𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗳𝗼𝘁𝗼𝗴𝗿𝗮𝗳𝗶𝗮 𝗶𝗻 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮.
A cura di 𝗚𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗙𝗶𝗼𝗿𝗲𝗻𝘁𝗶𝗻𝗼, 𝗠𝗼𝗻𝗶𝗰𝗮 𝗠𝗮𝗳𝗳𝗶𝗼𝗹𝗶 𝗲 𝗥𝗼𝗯𝗲𝗿𝘁𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗼𝗿𝘁𝗮
(𝗣𝗲𝗮𝗿𝘀𝗼𝗻 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗲)

Introduce e coordina
𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗲𝘀𝗰𝗮 𝗕𝗼𝗻𝗲𝘁𝘁𝗶

Intervengono
𝗧𝗼𝗺𝗺𝗮𝘀𝗼 𝗖𝗮𝘀𝗶𝗻𝗶
𝗚𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗥𝗮𝗴𝗼𝗻𝗲

Conclude
𝗔𝗹𝗯𝗲𝗿𝘁𝗼 𝗔𝗯𝗿𝘂𝘇𝘇𝗲𝘀𝗲

Saranno presenti i curatori e gli autori del volume.