Presentazione del libro “Dante poeta giudice del mondo terreno” di Roberto Antonelli

Per una giustizia ri-generativa e di pace.

Médias & Viralité

Colloque international


Les styles tardifs de la poésie

Colloque international

Presentazione de “I martiri ignorati” e “Wann-Chlore” di Balzac

Presentazione dei due libri
I martiri ignorati
Wann-Chlore

Traduzione e cura di Mariolina Bertini
introduzione di Alessandra Ginzburg
(Edizioni Clichy)

Intervengono
Francesco Spandri
Agnese Silvestri

Saranno presenti
Mariolina Bertini
Alessandra Ginzburg

Il fascismo e l’immagine dell’impero di Luca Acquarelli

Presentazione del libro

Il fascismo e l’immagine dell’impero
di LUCA ACQUARELLI
(Donzelli editore, 2022)

Intervengono
Giovanni Fiorentino
Laura Iamurri

Modera
Antonio Rafele

Sarà presente l’autore

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Giulio Aristide Sartorio. Il ritorno di Raffaello. A cura di Cecilia Gibellini

Presentazione del libro

Giulio Aristide Sartorio. Il ritorno di Raffaello. Romae Carrus Navalis, a cura di Cecilia Gibellini.

Intervengono
Riccardo D’Anna
Stefania Frezzotti
Michela Sartorio Romani

Sarà presente la curatrice.

Fascismo e antifascismo tra Italia e Francia

Riflessioni a un secolo dalla “Marcia su Roma”

Saluti istituzionali:
Roberto Antonelli , Presidente della Fondazione Primoli
Alessandro Giacone, Vicepresidente dell’Associazione Italiques
Miguel Gotor, Assessore alla cultura del Comune di Roma

Tavola rotonda moderata da Corrado Augias

con la partecipazione di Antonio Bechelloni, Paolo Carile, Patrizia Dogliani, Alberto Toscano.

In occasione dell’uscita dei volumi:
Alberto Toscano, Mussolini, “un homme à nous”. La France et la marche sur Rome,
Armand Colin, Parigi 2022.
Sergio Carile, Journal de guerre : entre la Lunigiana et la Garfagnana, à travers la Ligne gothique, a cura di Paolo Carile, prefazione di François-Xavier Cuche, Weyrich, Bruxelles 2022.
Patrizia Dogliani, Il fascismo degli italiani. Una storia sociale, n.e. Utet-De Agostini, 2022 (ed. francese: UGA Éditions, Grenoble 2020).
Antonio Bechelloni, Vittorio Foa, note per una biografia, Raineri Vivaldelli, Torino, 2020.
Costanza Stefanori, a cura di, L’Italia del Père-Lachaise. Vite straordinarie degli italiani di Francia e dei francesi d’Italia, Skira, Milano 2020.

LOCANDINA

COMUNICATO STAMPA

Premio Nobel per la Letteratura 2022 a Annie Ernaux

La francese Annie Ernaux ha vinto il premio Nobel per la letteratura

“per il coraggio e l’acutezza clinica con cui svela le radici, gli allontanamenti e i vincoli collettivi della memoria personale”; la sua scrittura, come spiega il Comitato che assegna il premio, è “come un’arma affilata per sezionare la verità”.
Nata in Normandia nel 1940, è la sedicesima autrice d’oltralpe a ricevere il Nobel per la letteratura, facendo della Francia il Paese che ne ha ricevuti di più nella storia del premio. I suoi libri autobiografici, fra i più famosi Les Années (premio Strega Europeo 2016), L’événement, Une Femme (premio Gregor von Rezzori 2019), sono stati studiati e pubblicati in tutto il mondo.
Annie Ernaux ha scritto una ventina di volumi, insigniti da vari premi, a partire dal Renaudot assegnato nel 1984 per La Place.
Nella sua lunga carriera, la scrittrice ha seguito una traiettoria di scrittura che l’ha portata da un primo romanzo giovanile aspro e violento a una autobiografia storica di ampio respiro. Il suo stile clinico, senza lirismi, può suscitare sentimenti contrastanti, ma è certo che con questo stile impersonale Annie Ernaux ha reinventato i modi e le possibilità dell’autobiografia, trasformando il racconto della propria vita in acuminato strumento di indagine sociale, politica ed esistenziale.

“Bellini” di Fabrizio Della Seta

Presentazione del libro “Bellini” di Fabrizio Della Seta

Intervengono
Gloria Staffieri
Fabrizio Della Seta

Fabrizio Della Seta, professore emerito del Dipartimento di Musicologia e Beni culturali dell’Università di Pavia, Cremona, è condirettore della “Edizione critica delle opere di Vincenzo Bellini” (Milano, Ricordi), presidente del Comitato scientifico della Fondazione Bellini-Centro Studi Belliniani  di Catania e presidente della “Edizione nazionale dei carteggi e dei documenti verdiani”. Ha curato edizioni di opere di Verdi (La traviata, 1997), Rossini (Adina, 2000) e Bellini (I Puritani, 2013, premio Claude V. Palisca 2014 della American Musicological Society per la migliore edizione critica). Tra le sue numerose pubblicazioni, che coprono la storia della musica dal Tre al Novecento, si ricordano: Italia e Francia nell’Ottocento (Torino, EDT, 1993), Beethoven: Sinfonia Eroica. Una guida (Roma, Carocci, 2004), “.. non senza pazzia”. Prospettive sul teatro musicale (Carocci, 2008; anche in inglese: Not without Madness: Perspectives on Opera, Chicago, University of Chicago Press, 2013), Bellini (Milano, il Saggiatore, 2022).

Gloria Staffieri è autrice di numerosi saggi incentrati prevalentemente sul teatro musicale dei secoli XVII -XIX, con particolare riguardo allo studio dei fenomeni di transfert culturale e d’interrelazione tra opera francese e opera italiana. Tra le sue pubblicazioni: Colligite Fragmenta. La vita musicale a Roma negli Avvisi Marescotti (Lucca, LIM, 1991); Musicare la Storia. Il giovane Verdi e il grand opéra (Parma, Istituto nazionale di studi verdiani, 2017; Premio internazionale Rotary Club Parma); Un teatro tutto cantato. Introduzione all’opera italiana (Roma, Carocci, 2012, 202111); L’opera italiana, I, Dalle origini alle riforme del secolo dei Lumi (1590-1790) (ivi, 2014, 20222) e, recentissimo, L’opera italiana, II, Dalle origini alle riforme del secolo dei Lumi (1590-1790) (ivi, 2022).

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

“Maestro delle mie brame. Alla ricerca di Federico Caffè” di Daniele Archibugi.


Introduce e modera Roberto Antonelli.

Intervengono Giovanna Melandri e Marco d’Eramo.
Sarà presente l’Autore.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

E’ vivamente consigliato l’uso della mascherina.

Galleria fotografica incontro con Marta Laudani

E’ stata pubblicata la galleria fotografica dell’incontro con Marta Laudani, organizzato da Fab-Iter.
Le fotografie sono di Tassiana Rovai
https://www.fondazioneprimoli.it/2022/09/14/fab-iter#galleria_Laudani