Note tra i libri | Quattro quadri da Kafka

Agenda/En évidence/Concert
25 novembre 2025, 18:00

In collaborazione con il Master in Sonic Arts – Tecnologie e arti del suono dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Il concerto propone un viaggio introspettivo nel mondo surreale di Franz Kafka in occasione del centenario della sua morte. Quattro compositori indagano su alcuni brani letterari dello scrittore selezionati e rielaborati dal musicologo Valerio Sebastiani.
La voce recitante maschile, che si articola durante tutto il concerto, è l’espressione dell’animo martoriato di Kafka, ma anche una guida che indugia tra le pieghe dei racconti, che cerca inutilmente una soluzione in un mondo privo di logica e inesorabilmente proiettato all’annientamento della volontà individuale. Si uniscono e si fondono con essa la voce femminile, gli strumenti acustici e i suoni elettronici, sottolineando, amplificando e deformando attraverso la musica le immagini evocate dai testi.
Emerge, dalla sinergia tra testo e musica, lo spirito dello scrittore, permeato di angoscia, di frustrazioni, di senso di estraneità, nella strenua, seppur vana, ricerca di senso in un mondo retto da leggi incomprensibili.
I testi utilizzati nelle composizioni musicali sono tratti da:
Un medico di campagna, di Franz Kafka – Traduzione di Luca Crescenzi
Confessioni e diari, di Franz Kafka – Traduzione di Ervinio Pocar
Mondadori Libri S.p.A., Milano, per gentile concessione dell’Editore

Giorgio Nottoli                 16 gennaio
per voce femminile ed elettronica

Federico Scalas                Davanti alla legge
per voce recitante, voce femminile, pianoforte ed elettronica

Giovanni Costantini        Non c’è ancora troppo silenzio
per voce recitante, voce femminile, violoncello, pianoforte ed elettronica

Riccardo Santoboni        La vera via
per voce recitante, voce femminile, violino, violoncello, pianoforte ed elettronica

Interpreti:
Adriano Fabio Testa (voce recitante)
Virginia Guidi (mezzosoprano)
Sofia Costantini (violino)
Fiorenzo Santoboni (violoncello)
Alessia Costantini (pianoforte)


Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

LOCANDINA