L’In-canto degli animali

Prenotazione obbligatoria entro lunedì 12 maggio
eventi@fondazioneprimoli.it

Il Coro Femminile PicColino è una formazione nata nel 2021 dall’intesa vocale di alcune ex componenti dei Cori dell’Accademia Filarmonica Romana e del Coro della Cappella Giulia della Basilica di San Pietro, riunitesi dopo le dimissioni per anzianità del loro Maestro storico Monsignor Pablo Colino, direttore ed educatore di voci per oltre 60 anni, non a caso evocato nel nome del gruppo. Il repertorio del coro spazia dal canto gregoriano a brani di autori del Novecento, ad arrangiamenti di musica popolare e al pop internazionale nelle varie lingue del mondo. Il coro, oltre alla partecipazione ad alcuni eventi promossi dall’Associazione Culturale Cinema e Storia, ha all’attivo concerti di Natale alla Biblioteca Aldo Fabrizi di San Basilio a Roma e nelle chiese di Sant’Agnese fuori la Mura, Santa Maria della Luce e alla Fondazione Primoli; il concerto “Natura inCantata” al Festival Ortidea tenutosi all’Aranciera dell’Orto Botanico di Roma nel 2022; nel 2023 ha preso parte alla Rassegna 20 Eventi con il concerto “Femminile Plurale” presso la chiesa di Santa Lucia a Roma; alla manifestazione Vinalia Priora tenutasi alla Scuderie Aldobrandini di Frascati, con il concerto “Idillio campestre”; al Festival di Musica Classica Viterbo in Musica con il concerto “I suoni dello spirito”, al concerto-evento “I nostri Pini di Roma” organizzato dall’Accademia Americana in Roma, alla rassegna corale Alviamus in Alviano (Tr); nel gennaio 2024 ha tenuto un Concerto per l’Africa presso l’Oratorio del Caravita, a sostegno del progetto Donne delle paludi in Zambia e dedicato alla corista giapponese Yoko Tanokura scomparsa nel 2022, e di recente si è esibito nel cortile del Palazzo Primoli a Roma, e a gennaio scorso nella chiesa di S. Maria Maggiore in San Vito per il concerto natalizio di chiusura del ciclo dedicato ai 90 anni di Pablo Colino.

Il Sabina Angelucci ha iniziato dall’infanzia a cantare nei Cori di Pablo Colino e a studiare sotto la sua guida, diplomandosi poi al Conservatorio di Roma, Santa Cecilia, in musica corale e direzione di coro. Ha proseguito con la direzione d’orchestra (con Bruno Aprea e Luis Rafael Salomon) vincendo poi il concorso come tecnico musicale per la Società Italiana Autori ed Editori (SIAE). Rimasta particolarmente legata alla direzione di coro, ha deciso di riprendere in mano l’adorato ensemble femminile con le sue storiche compagne dell’adolescenza per riproporre un repertorio che non si ascolta facilmente.

Il Paolo Tagliapietra ha conseguito presso il Conservatorio di Santa Cecilia in Roma i diplomi di Pianoforte, Musica corale e Direzione di coro, nonché il perfezionamento in Musica da camera presso l’Accademia di Santa Cecilia. Ha studiato Organo, Clavicembalo, Composizione e Direzione d’orchestra. Premiato in numerosi concorsi di esecuzione musicale, nei suoi concerti spazia dal repertorio strumentale colto alla vocalità corale sacra e profana, alla musica tradizionale di paesi lontani come Armenia, Russia e Giappone, ma anche alla tradizione napoletana, all’operetta e al contemporaneo. E’ stato direttore, continuista e maestro al cembalo in gruppi di musica antica (come l’Ensemble “I furiosi affetti”, orchestra barocca di Roma, o il Centro Italiano di Musica Antica), e anche pianista e direttore di numerosi gruppi vocali e strumentali, come l’ensemble “Voci italiane”, col quale ha tenuto numerosi concerti eseguendo trascrizioni e adattamenti a più voci del repertorio napoletano dell’Ottocento. E’ impegnato come pianista accompagnatore presso l’Accademia Nazionale di Danza. Ha tenuto concerti in tutto il mondo, come pianista, organista, cembalista, direttore, voce solista. 

La Musique avant toutes choses

Programma
Rassegna stampa: Oggi Roma

Le piace Brahms?

Debora Beronesi: soprano – Domenica Pugliese:  viola – Monaldo Braconi: pianoforte

Programma
J. Brahms: Intermezzo n.° 1 op. 119 per pianoforte
J. Brahms: Zigeunerlieder (Canzoni Gitane) per voce grave e pianoforte op. 103
J. Brahms: Sonata per viola e pianoforte op. 120 n.° 2 in Mi bemolle maggiore
J. Brahms: Due Canti per contralto, viola e pianoforte
Gestillte Sehnsucht   (Desiderio soddisfatto Adagio espressivo)
Geistliches Wiegenlied  (Ninna nanna spirituale, Andante con moto)

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Concerti in Cortile

           

Prenotazione obbligatoria entro il 14 giugno: eventi@fondazioneprimoli.it

Note tra i libri – Concerto di Gabriele Joima

Concerto di pianoforte di Ilaria De Angelis e Emanuele Giallini

Programma

W. A. Mozart   Eine Kleine Nachtmusick  (trascrizione a 4 mani di Otto Singer)
                        – Allegro
                        – Romanze – Andante
                       – Minuetto e Trio – Allegretto
                        – Rondò – Allegro
C. Debussy      Petite Suite
                         – I En Bateau
                         – II Cortège
                         – III Menuet
                         – IV Ballet
J. Strauss        Meine Strauss Walzer
                        – An der schönen blauen Donau Op. 314
                        – Frühlingstimmen Op- 410
G. Gershwin     Rhapsody in blue (trascrizione di Henry Levine)

Tra Spagna, Americhe e … Francia! Concerto di Monaldo Braconi

La musica iberica vista con occhi degli spagnoli, dei latino-americani e dei francesi.

Monaldo Braconi | Pianoforte

Introduce Agostino Ziino

Programma:

Enrique Granados:       Allegro de concierto op. 46
Joaquin Turina:             El Circo
1) Fanfara 2) Equilibristi 3) L’Amazzone 4) Il cane ammaestrato 5) I Pagliacci 6) I trapezi volanti
Manuel De Falla:          Due Danze Spagnole da “La vida breve”
Alberto Ginastera:        Milonga e Malambo
Aaron Copland:              El Salon Mexico
George Bizet:                   Carmen Suite

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Concerto di Natale

Il romanticismo di Fryderyck Chopin

Gloria Reimer | PIANOFORTE
 

Fryderyck Chopin (1810-1849)                  

Quattro Improvvisi
-Improvviso in la bemolle maggiore op. 29
-Improvviso in fa diesis maggiore op. 36
-Improvviso in sol bemolle maggiore op. 51
-Fantasia-Improvviso in do diesis minore op. 66

Sonata in si minore op. 58
-Allegro maestoso
-Scherzo: molto vivace
-Largo
-Finale: presto ma non tanto

Saluti e presentazione Agostino Ziino

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Note tra i libri – Concerto di Denny Costantini

All’interno del Festival ROMADIFFUSA

Denny Costantini | PIANOFORTE

Programma
𝗟𝘂𝗱𝘄𝗶𝗴 𝘃𝗮𝗻 𝗕𝗲𝗲𝘁𝗵𝗼𝘃𝗲𝗻: Sonata Op. 31 n. 2 in Re minore « La Tempesta »; 
𝗙𝗿𝗮𝗻𝘇 𝗟𝗶𝘀𝘇𝘁: Parafrasi da Concerto sul Rigoletto di Giuseppe Verdi; 
𝗙𝗲𝗹𝗶𝘅 𝗕𝗮𝗿𝘁𝗵𝗼𝗹𝗱𝘆 𝗠𝗲𝗻𝗱𝗲𝗹𝘀𝘀𝗼𝗵𝗻: Rondò Capriccioso Op. 14; 
𝗦𝗲𝗿𝗴𝗲𝗷 𝗩𝗮𝘀𝗶𝗹’𝗲𝘃𝗶𝗰̌ 𝗥𝗮𝗰𝗵𝗺𝗮𝗻𝗶𝗻𝗼𝘃: Elegia Op. 3 n. 1 in Mi bemolle minore (in occasione del 150° anniversario dalla nascita del compositore); 
𝗖𝗹𝗮𝘂𝗱𝗲 𝗗𝗲𝗯𝘂𝘀𝘀𝘆: Arabesque n. 1 e n. 2;
𝗙𝗿𝘆𝗱𝗲𝗿𝘆𝗸 𝗖𝗵𝗼𝗽𝗶𝗻: Studio Op. 10 n. 5 in Sol bemolle maggiore « Tasti Neri ».
 
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
 

Note tra i libri

Note tra i libri