La Fondazione Primoli sarà chiusa al pubblico dal 24 dicembre al 7 gennaio compresi.
Mese: Dicembre 2021
Festività natalizie
Galleria fotografica del Premio internazionale Le Cattedrali Letterarie
Galleria fotografica del convegno “Baudelaire et l’image”
Note tra i libri
Concerto
Anna Pugliese (violino)
Gesualdo Coggi (pianoforte)
Programma:
M. Ravel, Sonata Postuma n 1 per violino e pianoforte (1897)
C. Debussy, Sonata in sol min per violino e pianoforte (1917)
C. Franck, Sonata in la min per violino e pianoforte (1886)
Anna Pugliese
Conclusi i primi studi violinistici con lode presso il Conservatorio di Vibo Valentia, consegue al Santa Cecilia di Roma la Laurea con menzione speciale, e più tardi il Diploma Accademico di Alto Perfezionamento con valutazione ‘eccellente con menzione speciale’ sotto la guida della nota didatta A. Chumachenco. Si perfeziona ancora sotto la guida di P. Vernikov ed O. Semchuk. Si diploma brillantemente anche in viola, ed in Musica da Camera presso l’Accademia Nazionale di S. Cecilia.
Si è esibita presso le più importanti sale europee (Tonhalle di Zurigo, Parlamento Europeo di Strasburgo; Parigi, Monaco, Hannover, Auditorium Rai e Lingotto di Torino, Festival Mito e Sala Verdi di Milano, Auditorium Parco della Musica ed Auditorium della Conciliazione di Roma, Teatro S. Carlo di Napoli etc.) collaborando con artisti quali M. Quarta, P. Vernikov, N. Gutman, A. Specchi, E. Kovacic, A. Meunier, P. A. Glorvighen. Da solista, si è esibita fra le altre con l’Orchestra Sinfonica della Filarmonica Nazionale Bulgara, con l’Orchestra dell’Accademia Adriatica, dell’Università di Parma, con Roma Classica etc.
L’idoneità ottenuta presso la European Union Youth Orchestra e l’Orchestra Nazionale della Rai di Torino, le collaborazioni con la Young Janachek Philharmonic Orchestra, l’Orchestra del Festival di Stresa, l’Orchestra Sinfonica A. Toscanini di Parma, il Teatro San Carlo di Napoli e l’Ensemble Il Suono italiano in Europa, le hanno permesso di suonare con direttori e solisti di fama internazionale come: R.Muti, L.Maazel, P. Maag, J. Tate, De Burgos, J. L. Koenig, G. A. Noseda, J.P. Saraste, C. Armig, P.A. Valade, B. Belkin, S. Krilov, M. Rostropovic, M. Maisky, A. Lonquich, L. Kavakos; A. Toradze; M. Pletnev etc.
Ha inciso fra gli altri per la Sonycon Uto Ughi ed I Filarmonici di Roma; con ‘I Solisti Dauni’ per l’enciclopedia KZ MUSIK e con il “Quartetto IBIMUS” per l’IMAIE. Insieme all’istituto di Bibliografia Musicale Calabrese, porta avanti un lavoro di ricerca atto a valorizzare e diffondere il patrimonio musicale della sua terra. Nell’ambito della realizzazione di un progetto, che ha dato luogo all’esecuzione integrale della musica da camera di Schumann, ha interpretato pagine registrare per la Radio Vaticana. Ha inoltre tenuto un recital a Parigi per lo European Festival Jeuns Talents edito in CD.
Vincitrice di numerose premiazioni, le è stata conferita dal Presidente della Repubblica la Medaglia di bronzo ed il Diploma ai Benemeriti della Cultura e dell’Arte.
La sua dedizione verso la didattica l’ha portata a tenere masterclass e ad insegnare presso diversi Conservatori italiani fra cui Benevento, dove attualmente occupa la cattedra di violino.
Gesualdo Coggi
Nato a Frosinone nel 1985, ha iniziato lo studio della musica sotto la guida del nonno, il compositore Gesualdo Coggi.
Nel 2009 ha vinto il terzo premio al 57° Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni.
Ha tenuto concerti da solista e camerista presso l’Auditorium della Conciliazione, Aula Magna dell’Università La Sapienza di Roma, Sala Accademica del Vaticano, Auditorium RAI di Torino, Teatro Regio di Parma, Teatro Alighieri di Ravenna, Conservatorio Verdi di Milano, Conservatorio Martini di Bologna, Steinway Hall di Londra, Mozarteum di Salisburgo, Conservatorio di Praga, Teatro De Doelen di Rotterdam, Istituti Italiani di Cultura di Amburgo, Marsiglia e Budapest, New York University, Loyola University di Chicago.
Si è esibito come solista con Orchestra Haydn di Bolzano, Orchestra Sinfonica Toscanini (Parma), Orchestra Sinfonica di Roma, Roma Sinfonietta, Orchestra Sinfonica di Budapest MAV, Orchestra Sinfonica di Kaluga (Russia).
Ha inciso i due concerti di G. Martucci per l’etichetta discografica NAXOS. Suona in duo con il flautista Paolo Taballione e collabora stabilmente con le prime parti dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai.
Gesualdo Coggi si è diplomato con lode presso i conservatori di Roma e Parma con Fausto Di Cesare e Roberto Cappello e ha seguito i corsi di perfezionamento di Elisso Virsaladze presso la Scuola di Musica di Fiesole e Benedetto Lupo presso l’Accademia Nazionale di S. Cecilia.
Attualmente è professore presso il Conservatorio di Napoli San Pietro a Majella.
Roma 19 ottobre 2019: Premio Eccellenza Europea delle Arti per la musica classica assegnato al maestro Gesualdo Coggi.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Per accedere sarà necessario esibire il Green Pass.
Info: eventi@fondazioneprimoli.it / 0668801136
Premio Internazionale Le Cattedrali Letterarie Europee
Elio Germano, Luca Di Fulvio e Sandro Trotti: protagonisti del Premio Internazionale Le Cattedrali Letterarie Europee
Lunedì 13 Dicembre 2021 Elio Germano, Luca Di Fulvio e Sandro Trotti ripercorreranno la loro straordinaria carriera in occasione della consegna del prestigioso riconoscimento “Le Cattedrali Letterarie Europee”, ricevuto tra gli altri da Arturo Brachetti, Renzo Arbore, Carlo Verdone, Umberto Eco, José Saramago, David Lynch, Meryl Streep, Ennio Morricone, promosso dall’Associazione Eureka.
Fondazione Primoli, 13 Dicembre 2021 ore 17:30, ingresso su prenotazione nel rispetto delle misure di sicurezza previste dalle normative. L’attore vincitore del Festival di Cannes nel 2010 per la migliore interpretazione maschile (l’unico dopo Mastroianni), lo scrittore più acclamato d’Italia a livello internazionale con un romanzo capolavoro: La gang dei sogni, il pittore italiano che ha determinato la rinascenza della pittura come linguaggio: rispettivamente, Elio Germano, Luca Di Fulvio e Sandro Trotti rappresentano le punte di diamante dell’eccellenza italiana. Tutti accomunati da una caratteristica: un forte legame con Roma, la città non a caso definita caput mundi, e dalla quale hanno mosso i primi passi per una carriera a livello internazionale di prestigio ineguagliato.
I tre grandi artisti ripercorreranno i momenti salienti della loro carriera, insieme a Marco Ghitarrari e Pierluigi Pietricola, presidente e vicepresidente del Premio Internazionale Le Cattedrali Letterarie Europee, il prestigioso riconoscimento assegnato ad illustri personaggi, tra i quali Ennio Morricone, Carlo Verdone, David Lynch, Umberto Eco ed istituito con lo scopo di porre in evidenza la cultura nella sua accezione più vasta per valorizzare quanti hanno contribuito a consolidare una forte identità europea.
Nel corso dell’evento, con ingresso su prenotazione e nel pieno rispetto delle misure di sicurezza, sarà consegnato a Flavia Mancinelli, Davide Ambrogio, Vincenzo Grassi e Lorenzo D’Antò, il Premio Excellentissimus che ogni anno riconosce il talento di Giovani Promesse.
L’evento si terrà nel rispetto delle normative anti-Covid19. Accesso consentito solo con Green Pass.
Per prenotazioni scrivere a: asseureka@libero.it
Per accrediti e intervisti contattare l’Ufficio stampa: Sofia Bucci (sofiacutpress@gmail.com)
GALLERIA FOTOGRAFICA