A conclusione del laboratorio diretto da MONICA CAPUANI e VERONICA CRUCIANI, « La fiaba come ispirazione per la drammaturgia contemporanea. Il modello Barbablù in Hattie Naylor, Caryl Churchill, Amélie Nothomb », viene presentato il volume Ivan e i cani (Edizioni Primavera) di Hattie Naylor, alla presenza dell’autrice.
Catégorie : Agenda
« Ivan e i cani » di Hattie Naylor
Presentazione del numero 3 della rivista “Immagine e Parola”
Presentazione del numero 3 della rivista “Immagine e Parola” (Fabrizio Serra Editore)
Intervengono:
Elisa Coletta (Sapienza – Università di Roma)
Michele di Monte (Barberini Corsini Gallerie Nazionali)
Saranno presenti alcuni autori dei saggi raccolti nel volume.
Immagine e parola è una rivista a cadenza annuale diretta da Giorgio Patrizi e pubblicata da Fabrizio Serra Editore, nel cui comitato scientifico figurano Corrado Bologna, Giovanni Careri, Marcello Carlino, Monica Centanni, Marcello Ciccuto, Claudia Cieri Via, Georges Didi-Huberman, Giuseppe Di Giacomo, Sonia Maffei, Arturo Mazzarella, Alessio Monciatti, Pietro Montani, Ignasi Roviró, Michael Squire, Victor Stoichita e Amador Vega Esquerra.
Fulcro dell’indagine della rivista è la complessa realtà della dialettica tra immagine e parola, che, dopo secoli di storia e di storia dell’arte, rimane la fertilissima base per un bilancio spregiudicato del passato e una progettualità innovativa per l’avvenire.
L’Uomo in azione. Letteratura e mimesi da Aristotele a Zola di Paolo Tortonese
Intervengono
Carmen Gallo (Sapienza – Università di Roma)
Marco Piazza (Università di Roma Tre)
Daria Biagi (Sapienza – Università di Roma)
Modera Luca Pietromarchi
Sarà presente l’Autore

Note tra i libri

« Segni del tempo » di Paolo Fabbri
Presentazione del libro Segni del tempo. Un lessico politicamente scorretto di Paolo Fabbri
(Meltemi editore, 2022).
Il libro raccoglie gli articoli scritti per l’Unità durante la direzione di Furio Colombo.
Intervengono
ALBERTO ABRUZZESE
GIANFRANCO MARRONE
ANTONIO PERRI
ISABELLA PEZZINI
BIANCA TERRACCIANO
Sarà presente SIMONETTA FRANCI FABBRI

Asta x Luca
La Fondazione Primoli mette a disposizione i propri spazi per organizzare, in collaborazione con Finarte, un’iniziativa per aiutare un amico, Luca Sossella, ad affrontare un ciclo di cure molto costose.
Luca metterà all’asta opere d’arte, fotografie, ceramiche, multipli insomma tutto ciò che, di suo, può avere un valore.
Le opere verranno esposte al pubblico il pomeriggio del 14 (dalle 15 alle 17.30) e il mattino del 15 dicembre.
Saranno all’asta dalle ore 17:30 del 15 dicembre 2022, in via G. Zanardelli 1 a Roma.
Le offerte possono pervenire anche telefonicamente al n. 349.5916.859 e via mail a lsossella@gmail.com.
https://astaxluca.it/
La ricerca sulle fonti musicali in Italia e il ruolo dell’associazionismo regionale
Stendhal, De l’Amour. 200 anni dopo | 200 ans après
Convegno internazionale nel bicentenario della pubblicazione.
Giovedì 1° dicembre
ore 14.45
Accoglienza dei partecipanti e saluti
Introdurre a De l’Amour | Situer De l’Amour
Presiede Luca Pietromarchi
Roberto Antonelli (Sapienza Università di Roma – Accademia dei Lincei)
Lorenzo Mainini (Sapienza Università di Roma)
Tradizione e modernità nello specchio di De l’Amour
Pausa caffè
Hélène de Jacquelot (Università di Pisa)
De l’Amour 1822. Essai d’orientation
Francesco Fiorentino (Università di Bari)
Alla ricerca dell’erotismo moderno
Venerdì 2 dicembre
ore 9.30
Orizzonti | Horizons
Presiede Alberto Beretta Anguissola
Gioia Paradisi (Sapienza Università di Roma)
Forme dell’amore dall’Antichità e dal Medioevo in De l’Amour
Benedetta Papasogli (LUMSA)
La Rochefoucauld «cristallizzato», o il piacere di amare tra le Maximes e De l’Amour
Pausa caffè
Marco Piazza (Università Roma Tre)
Stendhal e l’amore: alla scuola degli Idéologues e oltre
Alessandra Aloisi (University of Oxford)
«En amour tout est signe»: De l’Amour e gli inizi della psicologia
ore 14.45 – Visita al Museo Napoleonico (su prenotazione)
ore 15.45
Dall’esperienza al romanesque | De l’expérience au romanesque
Presiede Vincent Raynaud
Jean-Jacques Labia (Université Paris Nanterre)
Des Journaux à l’essai sur l’Amour. Aller à « Voltaire », revenir de Werther
Xavier Bourdenet (Université de Rennes 2)
De l’Amour ou le roman dans l’essai
Daniela Gallo (Université de Lorraine)
Il bagaglio visivo del lettore del De l’Amour
Sabato 3 dicembre
ore 9.30
Résonances | Risonanze
Presiede Gianfranco Rubino
François Vanoosthuyse (Université de Rouen)
Théorie de l’amour et identité de genre
Maria Scott (University of Exeter)
Des Lettres sur la sympathie à De l’Amour : une dette inavouée ?
Pausa caffè
Benedetta Bini (Università della Tuscia)
William Hazlitt, De l’Amour e il silenzio di Albione
Franco D’Intino (Sapienza Università di Roma)
In voluptate psychologica. Risonanze del De l’Amour in Italia
Conclusione dei lavori

Il convegno si può seguire anche online:
Giovedì 1 dicembre
Venerdì 2 dicembre
Sabato 3 dicembre
Médias & Viralité
Colloque international





