
Catégorie : Agenda
Laicità e integrazione dei migranti negli Stati dell’Unione europea
Premi Giuseppe Primoli 2022
(Fotografia di Giorgia Masia)
Giorgiomaria Cornelio per la poesia italiana, Marine Messina per il romanzo francese e Giorgia Masia per la fotografia sono i vincitori del Premio Primoli 2022.
La Fondazione Primoli, impegnata sin dal 1928 nella promozione della cultura letteraria e artistica fra Italia e Francia, assegna ogni anno tre premi internazionali dedicati alla figura del suo fondatore Giuseppe Primoli: un premio per la fotografia, nell’intento di ricordare l’opera fotografica di Giuseppe Primoli e di promuovere la ricerca e la produzione di giovani fotografi (in ogni edizione il premio è dedicato a un tema differente); due premi letterari, per il romanzo e per la poesia, nell’intento di promuovere le opere prime di giovani autori, sotto i 35 anni, di lingua italiana e francese, e incoraggiare così giovani talenti. Le commissioni esaminatrici si fanno un punto d’onore nell’essere totalmente indipendenti da logiche editoriali o accademiche: ne è garante l’autorevolezza della Fondazione, che svolge la sua attività da quasi un secolo, sempre impostata sulla qualità scientifica delle sue iniziative e dei suoi organi scientifici, presieduti dai più celebri studiosi italiani, da Mario Praz a Ettore Paratore a Massimo Colesanti.
I vincitori dell’edizione 2022 sono
– POESIA ITALIANA: Giorgiomaria Cornelio con la raccolta La consegna delle braci pubblicata da Luca Sossella editore.
– ROMANZO FRANCESE: Marine Messina con Le vertige des acrobates pubblicato da Presses Universitaires de Vincennes “Singulières migrations”
– FOTOGRAFIA: Giorgia Masia con il progetto Barcellona ogni angolo è arte.
Menzione speciale a Irene Carnevale con il progetto Io vengo dalla luna // MAAM edition.
I vincitori riceveranno il premio mercoledì 31 maggio alle 18 nella sala della Biblioteca della Fondazione Primoli.
In occasione della cerimonia sarà inaugurata la mostra con i due progetti fotografici premiati.
Cerimonia di premiazione
Mercoledì 31 maggio, ore 18
Mostra fotografica fino al 16 giugno
Lunedì, Mercoledì, Venerdì: 9.30-13.30
Martedì, Giovedì: 9.30-13.30 / 14-17
Ingresso libero
FOTOGRAFIA

I Premio
Giorgia Masia
Barcellona, ogni angolo è arte

Menzione speciale
Irene Carnevale
Io vengo dalla luna // MAAM edition
POESIA ITALIANA

Giorgiomaria Cornelio
La consegna delle braci
(Luca Sossella editore)
ROMANZO FRANCESE

Marine Messina
Le vertige des acrobates
(Presses Universitaires de Vincennes “Singulières migrations”)
Poesie di Francesco Bonanno
Presentazione del libro Poesie. Storie minori (1961-1971), Fossili d’aria il tempo della memoria (2000-2020) di Francesco Bonanno.
Ne discutono:
Roberto Antonelli
Claudio Verna
Sarà presente l’Autore.
Note tra i libri

« Ivan e i cani » di Hattie Naylor
A conclusione del laboratorio diretto da MONICA CAPUANI e VERONICA CRUCIANI, « La fiaba come ispirazione per la drammaturgia contemporanea. Il modello Barbablù in Hattie Naylor, Caryl Churchill, Amélie Nothomb », viene presentato il volume Ivan e i cani (Edizioni Primavera) di Hattie Naylor, alla presenza dell’autrice.
Presentazione del numero 3 della rivista “Immagine e Parola”
Presentazione del numero 3 della rivista “Immagine e Parola” (Fabrizio Serra Editore)
Intervengono:
Elisa Coletta (Sapienza – Università di Roma)
Michele di Monte (Barberini Corsini Gallerie Nazionali)
Saranno presenti alcuni autori dei saggi raccolti nel volume.
Immagine e parola è una rivista a cadenza annuale diretta da Giorgio Patrizi e pubblicata da Fabrizio Serra Editore, nel cui comitato scientifico figurano Corrado Bologna, Giovanni Careri, Marcello Carlino, Monica Centanni, Marcello Ciccuto, Claudia Cieri Via, Georges Didi-Huberman, Giuseppe Di Giacomo, Sonia Maffei, Arturo Mazzarella, Alessio Monciatti, Pietro Montani, Ignasi Roviró, Michael Squire, Victor Stoichita e Amador Vega Esquerra.
Fulcro dell’indagine della rivista è la complessa realtà della dialettica tra immagine e parola, che, dopo secoli di storia e di storia dell’arte, rimane la fertilissima base per un bilancio spregiudicato del passato e una progettualità innovativa per l’avvenire.
L’Uomo in azione. Letteratura e mimesi da Aristotele a Zola di Paolo Tortonese
Intervengono
Carmen Gallo (Sapienza – Università di Roma)
Marco Piazza (Università di Roma Tre)
Daria Biagi (Sapienza – Università di Roma)
Modera Luca Pietromarchi
Sarà presente l’Autore

Note tra i libri

« Segni del tempo » di Paolo Fabbri
Presentazione del libro Segni del tempo. Un lessico politicamente scorretto di Paolo Fabbri
(Meltemi editore, 2022).
Il libro raccoglie gli articoli scritti per l’Unità durante la direzione di Furio Colombo.
Intervengono
ALBERTO ABRUZZESE
GIANFRANCO MARRONE
ANTONIO PERRI
ISABELLA PEZZINI
BIANCA TERRACCIANO
Sarà presente SIMONETTA FRANCI FABBRI

Asta x Luca
La Fondazione Primoli mette a disposizione i propri spazi per organizzare, in collaborazione con Finarte, un’iniziativa per aiutare un amico, Luca Sossella, ad affrontare un ciclo di cure molto costose.
Luca metterà all’asta opere d’arte, fotografie, ceramiche, multipli insomma tutto ciò che, di suo, può avere un valore.
Le opere verranno esposte al pubblico il pomeriggio del 14 (dalle 15 alle 17.30) e il mattino del 15 dicembre.
Saranno all’asta dalle ore 17:30 del 15 dicembre 2022, in via G. Zanardelli 1 a Roma.
Le offerte possono pervenire anche telefonicamente al n. 349.5916.859 e via mail a lsossella@gmail.com.
https://astaxluca.it/