Tra Spagna, Americhe e … Francia! Concerto di Monaldo Braconi

La musica iberica vista con occhi degli spagnoli, dei latino-americani e dei francesi.

Monaldo Braconi | Pianoforte

Introduce Agostino Ziino

Programma:

Enrique Granados:       Allegro de concierto op. 46
Joaquin Turina:             El Circo
1) Fanfara 2) Equilibristi 3) L’Amazzone 4) Il cane ammaestrato 5) I Pagliacci 6) I trapezi volanti
Manuel De Falla:          Due Danze Spagnole da “La vida breve”
Alberto Ginastera:        Milonga e Malambo
Aaron Copland:              El Salon Mexico
George Bizet:                   Carmen Suite

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Giustizia, le nuove sfide. L’aiuto arriva dalla mediazione

Presentazione del libro: « Giustizia, le nuove sfide. L’aiuto arriva dalla mediazione ».

L’ A.Na.Me.C., Associazione Nazionale Mediatori Civili e Commerciali, con la partecipazione di AIGA, Associazione Italiana Giovani Avvocati e l’Organismo di mediazione ADR Intesa, è lieta di presentare il libro, edito dalla Curcio Editore, “Giustizia, le nuove sfide. L’aiuto arriva dalla mediazione”.

Il confronto con gli autori, moderato dall’ Avv. Francesca D’Avino, si terrà il giorno 26 gennaio 2024 alle ore 17:30, presso la biblioteca della Fondazione Primoli, sita in via Zanardelli 1 – Roma.

Gli indirizzi di saluto sono affidati al Prof. Patrick Valdrini, Professore emerito della Pontificia Università Lateranense.

Oltre agli autori, parteciperanno alla presentazione del libro la Prof.ssa Maria d’Arienzo, Ordinaria di diritto ecclesiastico dell’Università Federico II di Napoli, l’Avv. Giulia Gagliardi, Presidente AIGA sezione di Roma, e il Dott. Salvatore Zambrino, Responsabile dell’Organismo di Mediazione ADR Intesa.

Info e registrazioni: ass.naz.mediatori@gmail.com – 3397221590

AVVISO AGLI UTENTI DELLA BIBLIOTECA

Si rende noto che il catalogo del Polo RMR da gennaio 2024 cambierà indirizzo e sarà raggiungibile al link https://cloud.sbn.it/opac2/

Fino al completamento della migrazione sarà consultabile al consueto indirizzo.

Lettere da Parigi. Francia e Italia nel nuovo millennio

Chiusura festiva

La Fondazione Primoli sarà chiusa dal 22 dicembre al 5 gennaio compreso.
Riaprirà lunedì 8 gennaio.

Buone Feste!

Chiusura straordinaria

Il giorno 14 dicembre la Fondazione rimarrà chiusa al pubblico.

Ci scusiamo per il disagio.

Le Cattedre UNESCO Italiane per i Migranti verso uno statement condiviso

Enrico Pulsoni 1975 | 2021

Concerto di Natale

Sarah Bernhardt “voce d’oro” e immagini sceniche

In collaborazione con Institut Français Italia

Pomeriggio di studio su Sarah Bernhardt in occasione del centenario della morte dell’attrice accompagnato da una mostra di fotografie e documenti di Sarah Bernhardt.

Intervengono: 

Anne Pellois
Les voix de Sarah Bernhardt

Stéphane Poliakov
Drôles de têtes. Reconnaître Sarah Bernhardt dans ses rôles : genre et transformations scéniques

Hélène Pinet  
​ »Plaigniez-moi, je dois aller demain chez le photographe » 
Sarah Bernhardt et la photographie 

Silvia Carandini
Le tournée di Sarah Bernhardt in Italia. 
Accoglienze a Milano e Roma, il confronto con la Duse

LOCANDINA

Favole (libri VII-XII) di La Fontaine. A cura di Luca Pietromarchi

Presentazione di
La Fontaine, Favole, libri VII-XII
A cura di Luca Pietromarchi
(Editore Marsilio, 2023)

Intervengono
Benedetta Papasogli e Franco D’Intino alla presenza del curatore

Letture di Lucrezia Lante della Rovere

Coordina Letizia Norci Cagiano

Locandina

Osservazioni nomadi in assenza di vento

Personale di Ottavio Celestino

A cura di Diego Mormorio

Nella produzione di Ottavio Celestino è viva la continua ricerca nel rivisitare il concetto stesso di natura nel tentativo di sciogliere i fili del rapporto natura-cultura per scoprirne l’essenza stessa e tradurre così la sua attrazione per l’ecosistema. Il complesso cosmo vegetale, gli alberi con la loro imponente magia, la molteplicità biologica, le trame intriganti e misteriose delle foreste. Una rappresentazione lontana dalla forma concreta e descrittiva, ma protesa ad una trasposizione della realtà, che grazie all’esplorazione di tutte le possibilità tecnologiche, Celestino modula in una successione di momenti peculiari. La natura viene fantasticata, reindirizzata, contrastata, decostruita, riassemblata, ma sempre messa in discussione.

Contributi e testi critici di Alberto Abruzzese, Diego Mormorio, Caterina Volpi.

Apertura mostra dal 14 novembre al 14 dicembre 2023 | Lunedì-Venerdì 10-17

Inaugurazione Martedì 14 novembre, ore 18-21